News
- Dettagli
Da quarant’anni il nostro Club è impegnato nella costruzione di una rete di amicizia europea con i Club di Wiesbaden Rheingau (Germania) Bruxelles Ouest (Belgio) e Paris La Défense (Francia). Nel corso di quattro intense giornate gli amici europei hanno potuto incontrare il nostro Club e conoscere meglio Firenze e il suo territorio.
- Dettagli
Dopo i saluti dei Presidenti, ha introdotto la serata Eugenio Giani tessendo le lodi del libro e dell'autrice oltre che del nostro Club per come ha saputo gestire in sussidiarietà con il Comune il Premio Columbus. Il nostro presidente ha ringraziato poi il Quartiere 1 e gli amici Fabrizio ed Enrico Fantini per aver permesso di tenere la serata nella splendida cornice della sala rossa dell'Educandato. La poetessa Maria Grazia Maramotti, coadiuvata dai due lettori Carlo Ciappi e Silvia Bargellini (figlia del compianto sindaco) ha letto alcune poesie tratte dal suo ultimo libro “Sarà chiamata donna” che un excursus socio-antropologico della condizione femminile nella storia, con una poetica asciutta ed al tempo stesso evocativa. La lettura a tre voci è stata intervallata da brevi stacchi musicali di un'arpa celtica suonata abilmente da Elena Maria Gaia Castini . Nel dibattito gli interventi della prof. Benucci, della giudice Magi e della dott.ssa Quattrocchi hanno portato contributi di esperienza, rispettivamente nell’Accademia della Crusca, nelle aule giudiziarie e come medico
- Dettagli
Da quarant’anni il nostro Club è impegnato nella costruzione di una rete di amicizia europea con i Club di Wiesbaden Rheingau (Germania) Bruxelles Ouest (Belgio) e Paris La Défense (Francia). Luigi Cobisi, che ha partecipato negli ultimi vent’anni a quasi tutte le quadrangolari, ha esposto le ragioni dell’azione comune in progetti di servizio sostenuti dai 4 club, questa volta ospiti del Firenze Est, dal 14 al 17 maggio. Il presidente e gli amici dell’organizzazione contano sulla partecipazione di nostri soci al programma che si svilupperà nell’accoglienza il 14 sera, una giornata fiorentina al Giardino Bardini il 15, un sabato nel Valdarno (il 16) con conclusione alla cena di gala e in una riunione operativa che faremo la mattina di domenica 17. Attendiamo una trentina di rotariani e con loro i nostri soci!
- Dettagli
Dopo il successo della rassegna TeatRotary, lunedi 27 aprile 2015 alla Sala Esse si replica, con una serata straordinaria allo scopo di raccogliere fondi per conferire ad uno studente dell’Istituto dei Salesiani di Firenze una borsa di studio.
Sarà protagonista della serata la Compagnia GIOVESCARABOCCHIO di Bruno Maresca, che ci ha già affiancato negli anni con diverse rappresentazioni teatrali.
La commedia che porta in scena, La fortuna di perdere, di cui è anche l’autore, sulla mania del superenalotto, è stata finalista nel 2003 al Premio Massimo Troisi.
Per informazioni 055 295373 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
POSTO UNICO - INGRESSO LIBERO CON OFFERTA
- Dettagli
Il Gen. di Brigata dei Carabinieri, Emanuele Saltalamacchia, 59 anni, dal 5 novembre scorso comandante della Legione Carabinieri Toscana, è laureato in Scienze Politiche e Scienze della Sicurezza Internazionale, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Geopolitica e Geoconomia e frequentato un Master di Alta Specializzazione di Diritto Amministrativo Militare e la Scuola Interforze di Alti Studi per la Difesa. Nel corso della carriera ha diretto, tra l’altro, il Comando provinciale di Firenze. Al Comando generale è stato Capo Ufficio Cerimoniale e Capo Reparto Affari Generali.
- Dettagli
L’assemblea dei soci ha affrontato la proposta (accolta all’unanimità con una sola astensione) di accettazione di un legato testamentario a favore del Club per il Premio Testimonianza. L’assemblea ha quindi deciso (all’unanimità) di rinviare ad altra seduta le modalità di gestione del legato.
Aperta dal presidente e dalla relazione di Gianni Cortigiani la riunione ha sviluppato un ampio dibattito dopo un articolato intervento di Fioretto sulle motivazioni che hanno ispirato la donatrice. Hanno poi preso la parola Tredici, Tonelli, Contri, Azzaroli, Sistini, Reali, Dringoli, Cobisi, Chiappini, Cardinale, Chiti, Savio, Acidini, Zerauschek, Rogantini che hanno sviluppato alcuni aspetti di cui il Consiglio è stato invitato a tenere conto.
Su proposta di Cobisi e l’intervento di Tredici, che ha ricordato l’avv. Lorenzo Claris Appiani originario del suo paese all’Isola d’Elba, l’assemblea ha onorato le vittime della strage occorsa oggi nel Tribunale di Milano.