T2425EN Logo RGB      

 

Il programma dei Club dell'Area Medicea è disponibile in area riservata nella cartella dedicata al  2012-2013 in versione Pdf

Uguali ma tutti diversi. Così appaiono anche agli scienziati gli uomini ed è stato consolante scoprire che la ricerca conferma i valori della diversità che pure si ricompongono, l’uno dopo l’altro, nel misterioso puzzle della ricerca genetica. Riassumere i concetti espressi con passione e chiarezza dal prof. Luchinat è impossibile al cronista ma è certo che noi sappiamo – ed oggi ancor di più – che lo sviluppo della ricerca, soprattutto quando è condotta nella nostra città, è in grado di favorire a sua volta lo sviluppo della società a quel livello di eccellenza cui tutti aspiriamo.

Con le note del Coro della Ruota (nel quale militano anche i nostri Azzaroli, Bozzalla Canaletto, Cigliana e Gheri) la riunione si è aperta nell’attesa del risultato di Italia-Germania vissuta con sobrietà attraverso un maxi-schermo posto sulla terrazza prospiciente il Centro Tecnico di Coverciano.

Ylenia Perez è una studentessa di medicina (oncologia) originaria di Catania, positiva e capace di farsi ascoltare. Come ha ricordato il nostro Giovanni Petrocchi, Ylenia è arrivata al RYLA – tenutosi quest’anno sulla riviera romagnola – con un interessante carico di esperienze internazionali, tra le quali si distacca l’anno in Giappone con Intercultura. E di arti orientali si è parlato molto nel RYLA di quest’anno, che ha incluso sessioni di Kendo e un forte richiamo a tirar fuori le capacità di ciascuno.

Fosco Maraini (1912-2004), padre della scrittrice Dacia, fu un personaggio poliedrico della cultura italiana del Novecento. Di famiglia ticinese trapiantata in Italia, traversò l’Asia più volte finché si stabilì con la famiglia in Giappone, dove rimase bloccato dalla II Guerra Mondiale e – dopo l’8 settembre – prigioniero, con i suoi.

La prof.ssa Brandi docente di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all’Università di Firenze, ha esposto vantaggi e criticità dell’attuale ricerca sulle cellule staminali proponendo all’inizio anche un’utilissima lista di parole appropriate al tema che hanno aiutato gli ascoltatori a orientarsi.