News
- Dettagli
Il Colonnello Carlo Corbinelli maturata una grande esperienza internazionale anche per l’incarico ministeriale ricoperto nella segreteria dell’on. Bosi durante la legislatura 2001-2006 e il successivo comando dei Carabinieri a Perugia, è tornato nella sua Firenze alla guida del II Reggimento Allievi Marescialli che forma i futuri comandanti delle stazioni dei Carabinieri in tutta Italia.
- Dettagli
L’argomento prescelto per la II riunione dedicata alla riforma dello Stato ha preso ad esempio l’introduzione della tessera sanitaria e della collegata carta nazionale dei servizi come esempio di diffusione della amministrazione digitale, uno dei grandi temi del rinnovamento concreto del Paese, tanto atteso quanto complicato come dimostra la lunga vicenda della carta sanitaria, avviata oltre dieci anni fa e non ancora integrata in altri progetti di digitalizzazione dei documenti dei cittadini.
- Dettagli
Il past-president prof. Ernesto Failla ha condotto la sua analisi su due chiavi di lettura; una oggettiva, fatta di risultati e programmi elettorali; l’altra, soggettiva, ha messo in luce la sua esperienza di elettore attento, che ha partecipato a tutte le votazioni dal 1948 ad oggi.
- Dettagli
Il prossimo 16 Marzo in Palazzo Vecchio nel Salone dei Cinquecento il Governatore 2070 Franco Angotti e i Rotary Club dell'Area Medicea organizzano un INCONTRO SULLA PACE.
Si pregano i soci di contattare la Segreteria per segnalare la presenza all'evento.
- Dettagli
E’ stata soprattutto l’azione verso i giovani a occupare il governatore e gli amici intervenuti nella riunione del pomeriggio con il Consiglio, i presidenti di Commissione e gli amici del Rotaract. Non nascondendo le difficoltà del momento il Governatore ha sottolineato l’importanza delle attività che portano a conoscere ed incontrare molti giovani: dal Premio Vallecchi (di cui il presidente ha auspicato l’evoluzione verso un vero e proprio forum scientifico dei premiati dei diversi anni) al Premio Squarci (per il quale il Club ha quest’anno ha aggiunto un premio speciale) alle attività verso le scuole (Cento artigiani, Salvalavita).
- Dettagli
La riunione del 14 febbraio, in occasione della II Giornata Mondiale della Radio che si celebra il giorno precedente, è stata animata un'equipe tecnica di Italradio che ha effettuato un esperimento di attivazione (in sala Australia) di una stazione di minima potenza in onda media. L'operazione, che coordinata dal prof. Filippo Giannetti (socio del R.C. Carrara-Massa) per Italradio e dal prof. Stefano Selleri per il Rotary Club Firenze Est è consistita nella pratica dimostrazione di funzionamento della stazione, ideale per comunicazioni locali specialmente verso le categorie pi. deboli e in caso di calamità.