News
- Dettagli
“Ho fatto una radiografia” ha detto Ernesto Failla al termine del dibattito che ha fatto seguito al suo articolato intervento con cui ha cercato di spronare i rotariani a “saper volere le cose che faremo, specialmente per le scuole e nelle attività artistiche, letterarie, filosofiche che aiuteranno la ripresa culturale”.
- Dettagli
Serata che ha esaltato la convivialità con uno stile nuovo e coinvolgente che cerca, con l’esperienza di una cucina vicina ai nostri prodotti più veri. Purtroppo ilbollettino non può trasmettere i sapori. Chiedete agli amici che c’erano, però, e troverete le ragioni del sicuro successo della serata animata dal gastrosofo, filosofo del mangiare, evidentemente, Ulisse Vivarelli
- Dettagli
La figura di Niccolò Stenone rappresenta uno dei più duraturi raccordi tra la cultura fiorentina del tardo Rinascimento e la Danimarca, una terra solo in apparenza lontana, che in realtà ha mantenuto con l’Europa meridionale e la sua tradizione umanistica e scientifica legami che giungono fino ai giorni nostri attraverso un costante flusso di studiosi e appassionati dell’arte italiana.
- Dettagli
“Siamo una banca di campagna”, tra il serio e il faceto il dott. Bosio ha descritto il radicamento storico e territoriale della Banca di Cambiano sottolineando come le banche debbano impegnarsi nell’incrementare i contatti con le imprese e la clientela facendo il “loro mestiere tradizionale” dopo anni di manovre finanziarie che purtroppo sono all’origine della crisi attuale.
- Dettagli
Classe 1945, Alessandro Petretto è uno dei maggiori esponenti della ricerca in economia pubblica del nostro Paese. Docente della Facoltà di Economia di Firenze, ha ricoperto numerosi incarichi accademici e presso enti di studio e programmazione economica pubblicando numerosi testi e ricerche.
- Dettagli
L’attualità e la forza della testimonianza cristiana del card. Betori si è resa particolarmente comprensibile anche a quanti non frequentano la Chiesa quando - poco più di tre mesi fa – l’arcivescovo di Firenze si è trovato sotto la minaccia di una pistola nell’androne della Curia eil suo segretario, il coraggioso don Paolo Brogi, era stato ferito da un colpo di pistola.