News
- Dettagli
Sassarese, 76 anni vissuti in grande attività, il prof. Gianfranco Azzena (nella foto) è a Ferrara dal 1970 e lì ha percorso l’intera sua carriera accademica e professionale. Nel 2010 ha presentato "Angel", l'Analizer gas espiratory level che controlla ogni dieci secondi il tasso alcolemico dell'automobilista e rallenta o addirittura blocca la vettura in caso il conducente abbia bevuto troppo. Il dispositivo del prof. Azzena e dell'ing. Antonio La Gatta cerca così di impedire la guida in stato psico-fisico alterato per ridurre il numero degli incidenti stradali.
- Dettagli
Durante la festa degli auguri è stato consegnato il defibrillatore con cui il Firenze Est, nell’ambito dei progetti Visione Futura della Fondazione Rotary, prosegue la sua opera di messa a disposizione di un dispositivo semplice e che può veramente salvare una vita.
- Dettagli
Antiquario in Borgo Ognissanti, una delle strade rinomate nel mondo per questa attività, Giampaolo Fioretto ha origini vicentine ma da molti anni ha trovato a Firenze il luogo forse ideale per la sua professione, anche per la proiezione internazionale dell’antiquario che – come ha illustrato Giampaolo – è punto di grande attenzione, anche rispetto ad una normativa complessa non scevra di rischi, sia nell’importazione che nell’esportazione. Ma su tutto ci è sembrata prevalente la passione che fa cercare gli oggetti, acquistarli, valorizzarli e conoscerli, talvolta forse al punto da dispiacersi quando sono venduti. Quanto alle condizioni di mercato, alle difficoltà illustrate si sommano quelle del momento economico internazionale e le vicende fiscali del nostro Paese. Ciò ha reso più piccolo il numero degli antiquari (fenomeno riscontrato anche in altre nazioni) e più necessaria una assoluta dedizione alla qualità.
- Dettagli
Sabato 14 dicembre a partire dalle ore 20.15 la tradizionale riunione si è svolta nella Sala Bianca del Convitto della Santissima Annunziata al Poggio Imperiale. Serata impegnativa e per qualcuno carica di emozioni, a cominciare dal nostro Fabrizio Fantini che dirige l’associazione che difende l’eccezionale patrimonio dell’Educandato.
Alla cena di gala ha fatto seguito compreso una lotteria (con l’ottimo risultato di Euro 1.650 a favore delle iniziative di servizio del club) resa possibile dai doni di soci. La parte musicale è stata affidata all’Associazione “Musica Ricercata” col maestro Michael St.ve al violino e Roger Low al violoncello che hanno eseguito Heinrich Ignaz Franz Biber (1644-1704) “Le Sonate per i misteri gaudiosi del santo Rosario”; L'Annunciazione (Praeludium, Variatio Aria Allegro-Adagio, Finale); La presentazione di Gesù nel tempio (Ciaccona).
- Dettagli
L’Assemblea dei Soci ha nominato il revisore per l’anno Rotariano in corso, Il Consiglio 2014-2015 che sarà presieduto da Federico Antich , il Presidente 2015-2016, oltre a delliberare su modifiche allo Statuto e Regolamento
- Dettagli
E’ un fiume in piena il governatore Pachetti quando parla del Rotary e del ruolo della Fondazione che invita con forza a non considerare qualcosa di estraneo ma l’essenza stessa del sodalizio, attraverso la quale rendere i progetti di ciascuno possibili e ben organizzati. Si illumina davanti a rotaractiani e interactiani che lo incontrano al termine della lunga seduta con i dirigenti del Club e ne indica l’esempio anche ai rotariani. Molti gli argomenti trattati in una conversazione serrata mentre l’intervento dinanzi al Club riunito per la conviviale è stato breve, lasciando spazio ad alcuni eventi, prima di tutto la telefonata col presidente del R.C. di Olbia Nino Azara che riceverà a breve gli oltre mille euro raccolti tra quaranta soci del Firenze Est per un sostegno immediato alle famiglie colpite dall’alluvione in Sardegna.
Poi il governatore, insieme col presidente Verità e il past-president Tredici, ha consegnato il distintivo a due nuovi soci: Lorenzo De Santi è dirigente nel settore edile e Daniele Spinella funzionario di banca. Lorenzo ha ventinove anni, è. sposato e due figli. Suo padre è rotariano del Firenze Ovest.
Daniele ha 41 anni ed è sposato con tre figli. A questi giovani papà possiamo aggiungere i nostri Giovanni Petrocchi ed Emanuele Bartoli che sono prossimi ad accogliere il secondo figlio.
C’è una bella atmosfera in queste nascite e nelle famiglie con più figli dei nostri soci, la speranza di un modo migliore. Alla fine della riunione il presidente ha donato al governatore un casco da lavoro portato dal CERN di Ginevra ricevendo da Pachetti un DVD con gli inni suonati normalmente alle riunioni. Dono accolto con gioia dopo lo “strappo” della registrazione all’inizio della riunione di stasera.