News
- Dettagli
OBIETTIVO NUTRIZIONE E ALFABETIZZAZIONE
IL ROTARY ALIMENTA IL SAPERE
SABATO 23 MARZO 2024 ORE 10,45
Sala Ruah - Chiesa della Pentecoste
Viale delle Arti - Bagno a Ripoli (FI)
17 CLUB ROTARY E IL DISTRETTO ROTARY 2071 (TOSCANA)
INSIEME PER ACQUISTARE, CONFEZIONARE E DONARE PASTI COMPLETI E NUTRIENTI E PER PROMUOVERE LA SCOLARIZZAZIONE DEI BAMBINI DEI PAESI IN EMERGENZA UMANITARIA
INSIEME PER GARANTIRE IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE E AD UNA CRESCITA SANA
INSIEME PER OFFRIRE AI BAMBINI E ALLA LORO COMUNITA’ LA POSSIBILITÀ DI COSTRUIRSI UN FUTURO MIGLIORE.
Il 23 marzo 2024 100 volontari rotariani e rotaractiani assembleranno 5 semplici ingredienti (riso, soia, verdure disidratate, vitamine e sali minerali) producendo e successivamente distribuendo, in collaborazione con RISE AGAINST HUNGER ITALIA, 20.000 razioni di cibo per sfamare per un anno 100 bambini delle scuole dei paesi in emergenza umanitaria.
Donare pasti completi e nutrienti a scuola è un modo per promuovere la scolarizzazione, per garantire il diritto all’istruzione e ad una crescita sana e per offrire a milioni di bambini la possibilità di costruirsi un futuro migliore.
ROTARY CLUB PROMOTORI E PARTECIPANTI
CON IL PATROCINIO DEL ROTARY DISTRETTO 2071
R.C. FIRENZE - R.C. PRATO - R.C. FIRENZE EST - R.C. FIRENZE SUD - R.C. FIRENZE NORD - R.C. FIRENZE OVEST - R.C. FIESOLE - R.C. FIRENZE BRUNELLESCHI - R.C. PRATO FILIPPO LIPPI - R.C. FIRENZE CERTOSA - R.C. FIRENZE LORENZO IL MAGNIFICO - R.C. FIRENZE VALDISIEVE - R.C. SAN CASCIANO-CHIANTI - R.C. SCANDICCI - R.C. FIRENZE “AMERIGO VESPUCCI” - R. E-CLUB DISTRETTO 2071 - R.C. BAGNO A RIPOLI
PROGRAMMA
08,30 - 10,30 – Allestimento sala e arrivo materiali da RISE
10,45 - 11,15 – Accoglienza volontari
11.15 - 11,30 – Presentazione del progetto
11.30 - 13,00 – Confezionamento pasti
13.00 - 13,30 – Chiusura della manifestazione
13,30 - 14,00 – Disallestimento
Segue pranzo
Partecipazione aperta ai soci dei Club partecipanti e ai volontari del Distretto con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite Segreterie di Club
- Dettagli
Nel 150° anniversario della nascita dell’inventore:nel 150° anniversario della nascita dell’inventore:Conferenza Stampa di Guglielmo Marconi - la sua vita, le invenzioni; i rotariani domandano
Ricorrendo la Giornata Mondiale della Radio e avvicinandosi il 150° della nascita di Marconi, nel mese del Teatrotary, eccoci in una rappresentazione tutta nostra. La riunione, decisamente innovativa, è stata infatti interamente animata dai soci. Luigi Cobisi, autore ed attore per l’occasione, ha interpretato l’inventore della radio rispondendo alle domande dei rotariani, una decina e della giornalista Sabina Ferioli, guidati dall’inflessibile Giovanni Squarci nel ruolo di sé stesso, l’addetto stampa.
Le domande ammesse, tutte molto belle, alcune simpaticissime, nell’ordine sono venute da Sandra Manetti, presidente del Club; Sabina Ferioli, direttrice di Radio Toscana; Stefano Selleri, Marco Minucci, Rodolfo Cigliana, Luca Banti, Massimo Mazzoni, Fabio Azzaroli, Giuliano Sistini, Federico Antich, Pietro Massimo Spagli. Se l’inventore potesse dare un premio, lo vincerebbe Fabio Azzaroli con la vicenda un giovane Marconi ipoteticamente in collegamento con Firenze da una montagna… franata.
Importante è sottolineare che Luigi non ha usato le sue parole ma quelle dell’inventore, cui invece i rotariani si sono rivolti ciascuno con la propria visione in piena libertà. Per questo le domande erano state vagliate prima in modo da dare al nostro Marconi la possibilità di rispondere con parole realmente attribuitegli in testi noti.Se sia andata bene lo diranno i nostri lettori. Il Bollettino può solo riportare la soddisfazione del redattore. A tutti grazie di cuore
- Dettagli
La celeberrima L’importanza di chiamarsi Ernest di Oscar Wilde il 12 è stata interpetata magistralmente dai Pizzichi di sale.
Ricordiamo che l’ingresso è a offerta libera, destinata alla Polioplus, alla quale in Rotary Firenze Est ha contribuito in maniera importante grazie alle rassegne teatrali di questi anni. I fondi raccolti saranno destinati,oltre che al Programma Polio Plus, per l’acquisto di un defibrillatore per il Teatro che ci ospita con il quale abbiamo avviato una proficua collaborazione.Come sempre fondamentale l’apporto dei soci.
- Dettagli
Questo lunedì la compagnia La Martinicca di Piazzano ha presentato Basta che sia di fòri commedia in vernacolo di Massimo Valori, regia di Andrea Lascialfari. Simpaticissima la trama, in un improbabile agriturismo dove si scoprono amori antichi, pericoli presenti e un incredibile lieto fine. Gli stessi attori hanno confessato di essersi divertiti molto. Pubblico annuente.
Ricordiamo che l’ingresso è a offerta libera, destinata alla Polioplus, alla quale in Rotary Firenze Est ha contribuito in maniera importante grazie alle rassegne teatrali di questi anni. I fondi raccolti saranno destinati, oltre che al Programma Polio Plus, per l’acquisto di un defibrillatore per il Teatro che ci ospita con il quale abbiamo avviato una proficua collaborazione.
Invito davvero con il cuore tutti voi a sostenere la nostra iniziativa. E se non potete venire a teatro potete comunque aderire ad un abbonamento “sospeso” che verrà regalato, anche tramite la Finestra di Jacopo, a chi non può. Come sempre fondamentale l’apporto dei soci.
- Dettagli
Il 19 sono saliti in scena gli Smemorati del Ruah, più volte applauduti nella nostra rassegna e intervenuti col Vedovo Allegro. Buona la presenza del pubblico con molti applausi.
Ricordiamo che l’ingresso è a offerta libera, destinata alla Polioplus, alla quale in Rotary Firenze Est ha contribuito in maniera importante grazie alle rassegne teatrali di questi anni. I fondi raccolti saranno destinati,oltre che al Programma Polio Plus, per l’acquisto di un defibrillatore per il Teatro che ci ospita con il quale abbiamo avviato una proficua collaborazione.Come sempre fondamentale l’apporto dei soci.
All’organizzazione Leonardo Tulini, Marco Marchettoni, Emanuele Bartoli, Marco Minucci che hanno sostenuto la presidente Sandra Manetti insieme con il presentatore Tommaso Bellucci e il grande mago Kevin Donvito che nella serata del 19 ha superato sé stesso con l’imitazione del cronometro.
Lunedì 26 serata finale con i ragazzi del “Gruppo Act-Able”. Tutti a teatro!
- Dettagli
Fermato da un intoppo il relatore annunciato, sostituzione di altissimo livello da parte di Matteo Dotolo, Specialist settore birra Prinz B e F srl. Da secoli considerata tra le bevande più popolari, affermatasi anche in Italia con autentiche eccellenze, la birra, grazie alle regole di produzione molto accurate, è indissolubilmente collegata alla Germania, da dove sono arrivate le tre qualità assaggiate stasera. Perché non tutte le birre sono uguali e imparare a comprenderne i diversi sapori e colori è importante, specialmente in un’epoca in cui sono tantissimi i tipi in circolazione, non solo ad opera dell’industria ma anche per le centinaia di birre artigianali comparse sul mercato negli ultimi decenni.
Nel 2022 gli italiani, secondo Assobirra, ne hanno consumata un milione di ettolitri in più rispetto al 2019 (18,4 milioni di ettolitri la produzione totale) cioè 37,8 litri pro capite (due litri in più rispetto al 2021) confermando una tendenza in crescita che prosegue dal 2012, con un calo avvertito solo nel 2019-2020, nonostante la pressione di altre bevande alcoliche. Il controvalore è di oltre 9,3 miliardi dominato dall’importazione o dai grandi birrifici nazionali, anch’essi in gran parte legati alle birrerie più note nel mondo.
Infine assaggio collettivo e la birra si è presentata da sola. Prosit!