T2425EN Logo RGB      

 

Lunedì 5 agosto a Villa Viviani si è tenuta la conviviale estiva in interclub tra i RRCC Firenze, Firenze Est, Firenze Ovest, Firenze Sud. Gioiosa esibizione dell’attrice e nostra socia onoraria Gaia Nanni che si è esibita nel racconto di vari personaggi di via Masaccio, la lunga strada fiorentina che da Via Capodimondo raggiunge il Mugnone alle spalle del Parterre. I nostri soci presenti erano 10: Belloni - Cozma - Enrico Fantini - Gian Luigi Giuliattini Burbui - Mazzoni - Reali - Taddei Elmi - Antich -Ermini – Dringoli, insieme con i consorti (4): Marina Barbarossa (Enrico Fantini) - Eugenio Bosi (Cozma) - Valeria Merlitti (Reali) - Inga Meskhi (Mazzoni) e gli ospiti di soci Jean Jacques e Martine Karcher (Gian Luigi Giuliattini Burbui).

Nella foto il saluto del presidente Reali nel tramonto impeccabile dell’estate fiorentina. La terza da sinistra, davanti alle bandiere, l’attrice Gaia Nanni.

reali 5agosto

Ricordando l’iniziativa del club per l’accesso tra i soci di familiari, cui, in caso di ammissione, non verrà richiesta la quota di ammissione fino al 30 settembre, il presidente Reali ha augurato a tutti buona estate con un colorato brindisi. Poche le formalità. Il caldo ha fatto il suo dovere.

Quanto a noi un grande abbraccio in attesa del saluto che ci faremo a teatro lunedì. Ma questo lo leggerete sul prossimo bollettino.

Nuova socia (2023-2024) Tiziana Petracchi è un’esperta agente immobiliare membro di un’importante azienda nazionale del settore di cui ha descritto l’organizzazione e i diversificati campi di attività che, nel suo caso, si concentrano su immobili di pregio.

La riunione ha coinciso con la rentrée al club dopo la pausa agostana. Tra i presenti qualche abbronzatura, tra gli assenti qualcuno bloccato nel traffico che a causa di un incidente sull’autostrada si è riversato in città. In tutti la voglia di riprendersi i propri spazi rotariani.

Il premio internazionale Le Muse, inventato in una Firenze completamente diversa dall’attuale da Giuliana Plastino, mamma dell’attuale presidente della accademia Luca Plastino, relatore di questa sera, si basa su una idea semplice, mettere in evidenza ogni anno personalità che si inseriscano ciascuno in una delle arti rappresentate dalle Muse.

Fu La Pira a unirsi alla volontà della signora Plastino mettendo di buon grado a disposizione Palazzo Vecchio. Sembra di rileggere la storia del nostro Premio Columbus ed allo stesso modo sembra non abbia più spazio nelle tante attività delle sale storiche che pure appartengono a tutti i cittadini.

C’è di che riflettere, ascoltando Plastino che, nonostante tutto, mantiene la speranza di una ripresa complicata anche dalla presenza di strutture di comunicazione che non lasciano avvicinare personalità di vari livelli senza costi.

Dopo aver rischiato di annegare nell’acqua; in Toscana ha piovuto un bel po’ nel pomeriggio del 22 luglio, ecco la serata finale, all’aperto senza limitazioni con l’ultima serata come riunione del Club a chiusura del TeatRotary versione estiva a Villa Arrivabene. In scena la Baronessa Schiccherona di Giulio Bucciolini con la compagnia I Sonnacchioni. In vernacolo, la classica commedia degli equivoci aiutati dal vino. Successo certo come dimostra soprattutto la risposta del pubblico

Davvero grazie a tutti. Le tre serata hanno una volta di più contribuito al progetto End Polio Now.

Non stanchiamoci di donare. Molti ci chiedono: ma esiste ancora la polio? Ha senso continuare a vaccinare? Purtroppo il virus è attivo in via endemica ancora in due paesi e fino a quando non sarà completamente debellato esiste il rischio di una sua ripresa, come dimostra il fatto che è stato recentemente ritrovato nelle acque reflue di Gaza. Il Rotary International pertanto non si ferma e continua la sua pluriennale campagna di vaccinazione. E il Rotary Firenze Est da sempre nel suo piccolo supporta questo programma con le sue serate.

Partenza assolata lungo l’Arno per l’anno rotariano 2024-2025 anche se rimaneva ancora qualcosa da completare del precedente: l’attestato di merito al prof. Cigliana, in particolare per l’attività condotta a favore dei premi Columbus e Squarci.

Distribuito poi un simpatico album delle manifestazioni di Teatrotary, realizzato da Sandra per una delle attività più significative della sua appartenenza al Club.

E’ poi toccato al presidente Reali dare alcune indicazioni sull’annata, sia sul programma che sull’effettivo che si desidera ampliare. Siamo 74 e spazio giustamente c’è. Tra le indicazioni un allargamento ai familiari con un abbuono della quota d’ingresso per la prima parte dell’anno. Annunciata per il 28 ottobre una Rotary Run di beneficienza. La corsa non competitiva, tranquillizziamo tutti, non ha per meta Roma…

Il presidente ha quindi ricordato le Commissioni formate anche quest’anno, invitandole ad avviare l’attività. Il vice-presidente Selleri ha a sua volta invitato alla partecipazione agli eventi distrettuali, dando alcune informazioni su date e argomenti mentre è toccato a Marco Minucci anticipare i premiati del XLIII Premio Columbus: Mario Bitossi, imprenditore; Salvatore Settis, per la cultura e Sara Locatelli per la scienza.

Relatore sarà l’amm. Bettini, già protagonista del Columbus 2007, assegnato alla Nave Vespucci. Invito di tutti i presenti al prof. Cigliana a preparare la relazione colombiana 2025.

Infine, M. Luisa Pilo ha esposto gli obiettivi dell’annata rotaractiana sotto la sua presidente. La giovane architetto ha reso noti alcuni service che saranno condotti personalmente dai soci, ad esempio in un casa famiglia, dopo una raccolta di giochi e in una casa di riposo per un contatto diretto giovani-anziani e con grande attenzione a tante attività associative del territorio