T2425EN Logo RGB      

 

Nella prima riunione quasi normale, l’amico Fabio Azzaroli ha presentato le modifiche a statuto e regolamento resesi necessarie per i cambiamenti introdotti nelle regole dal R.I. . Il lavoro di raccordo così svolto ha ottenuto la approvazione unanime dopo ampia discussione nella quale tutti i punti sono stati descritti nella speranza che la ripresa delle riunioni in presenza sia ulteriormente spinta dalle iniziative, anche regolamentari, per la modernizzazione e attualizzazione del Rotary.

Per la terza volta la fantasia e la competenza di Elisa Pasqualetti ci ha permesso una visita virtuale alla Firenze che più ci piace, quella delle suggestioni antiche, un po’ leggende un po’ storie vere.

Dante chissà da dove è passato; la casa, la chiesa, il sasso paiono tutte invenzioni eppure quanto sono belle perché, specialmente nell’anno dantesco i fiorentini hanno voglia di riconciliarsi col poeta che, cacciato dalla sua città, percorse ben altre strade, da Verona a Sarzana e alla finale Ravenna, sempre però pensando alla sua Firenze dove oggi lo riaccoglierebbero a braccia aperte. Elisa ha mostrato i luoghi dove lo vorremmo rivedere in una passeggiata ancora una volta piacevole e rilassante,a nche perché non abbiamo fatto un passo… tutti al computer

Di fronte alla tragedia che il popolo indiano sta soffrendo, il R.I. ha invitato i club di tutto il mondo ad intervenire concretamente.

Di questo il Firenze Est ha informato gli amici della Quadrangolare già lo scorso 14 maggio, trovando piena comprensione, anche per il desiderio comune di aiutare l'India al di là del progetto Ladakh per ora fermo per la situazione della pandemia. Dall'assistente del governatore del Distretto 3070 e rotariano del Club di Manali Shamsher Singh con cui siamo in contatto per la realizzazione del progetto è giunta una richiesta di aiuto per un loro progetto di aiuto immediato alla sanità locale.

Manali è la città accesso al Ladakh cui facciano riferimento per il nostro progetto. E’ così che, sentite le commissioni di interesse, il Club ha deciso di inviare un importo di Euro 2.000 traendolo dal fondo integrativo che il presidente a.r. 2019-2020 Stefano Selleri, che condivide questa iniziativa, ha aggiunto rispetto a quanto già accantonato dal predecessore Fabrizio Fantini insieme con i Club della Quadrangolare di Parigi, Bruxelles e Wiesbaden.

Come riferisce il quotidiano indiano The Tribune il Rotary Club, Manali installerà un impianto di generazione di ossigeno nel Lady Willingdon Hospital di Manali. Il club in associazione con Air Himalayas e MakeMyTrip Foundation, ha anche lanciato una banca di ossigeno gratuita a Manali per aiutare le persone durante la crisi di Covid-19. Purtroppo il R.I. non ha potuto accogliere il Global Grant lanciato per l’occasione, richiedendo anche da parte nostra un ulteriore impegno.

Per il secondo anno consecutivo la riunione Quadrangolare si è svolta a distanza, ospitata dagli amici belgi. Non di meno tutti gli argomenti sono stati affrontati con chiarezza e, per quanti non erano presenti, un bel esercizio di francese, lingua che ha prevalso. Dopo uno scambio di notizie, tutte simili, sull’andamento della pandemia nei diversi Paesi, si è passato alla programmazione del futuro. C’è una gran voglia di ritrovarsi.

A tal riguardo il presidente del club francese ha proposto che la prossima Quadrangolare si svolga a Wiesbaden, dove si sarebbe dovuta tenere lo scorso anno, per riprendere la tradizione dove si era interrotta, anziché a Parigi dove sarebbe prevista seguendo l’ordine storico. L'iniziativa non ha trovato per il momento appoggio ma entro fine mese Parigi dirà cosa vuol fare nel 2022, affinché la programmazione del prossimo anno possa partire al più presto.

Per quanto riguarda il progetto comune, il club belga ha proposto un aiuto ad una casa per ragazzi handicappati, che ricorda molto le nostre scelte del Testimonianza e prevede tra le altre possibilità di offerta quella del materasso ad acqua collegato a un impianto sonoro. Ne servono proprio 4 come il numero dei nostri club. L’amico belga Hugh Kinnard ha esposto il progetto.comune, il club belga ha proposto un aiuto ad una casa per ragazzi handicappati, che ricorda molto le nostre scelte del Testimonianza e prevede tra le altre possibilità di offerta quella del materasso ad acqua collegato a un impianto sonoro. Ne servono proprio 4 come il numero dei nostri club.

Infine abbiamo ripreso il tema del nostro progetto (partito nell’anno presieduto da Fabrizio Fantini) sul Ladakh e che potrebbe essere riorganizzato, sempre per l’India ma per le azioni del R.I. per la tragedia COVID nel grande Paese asiatico. Il tema sarà oggetto di approfondimenti in Consiglio e nella Commissione.

Da 42 anni la Quadrangolare riunisce i club di Bruxelles Ouest, Paris La Défense Courbevoie e Wiesbaden Rheingau e Firenze Est per uno scambio di attività culminanti nel progetto di servizio comune che coinvolge tutti e quattro i club su iniziativa dell’ospitante. E’ anche un’ottima occasione per il turismo… fino al 2019… sperando di riprendere nel 2022.

Ci sono varie forme di amare il teatro, una è senz’altro quella di realizzare costumi e accessori di scena, in uno sforzo di fantasia che tuttavia non può tradire lo spirito dell’autore. Davanti a La donna volubile di Goldoni, rappresentata alla Pergola, Riccardo Penco ha affrontato il tema dei gioielli che nel XVIII secolo i personaggi avrebbero potuto indossare, riproducendone, con opportune innovazioni, le forme e i colori.

Ritroviamo così il Moretto veneziano, una spilla che ancor oggi, anche in una versione fiumana, viene realizzata dagli orafi dell’arco settentrionale dell’Adriatico e collane ed orecchini, taluni molto appariscenti, adatti ai decolleté dei costumi settecenteschi

Nulla più della pandemia ha dimostrato la necessità di leader credibili nel mondo. Il Rotary ha affrontato il tema in un sabato mattina, con la partecipazione di oltre duecento soci del Distretto 2071 e di altre parti d’Italia. Tra le caratteristiche del leader, la capacità di ascoltare sulla quale ha aperto il seminario il DG Letizia Cardinale.

E’ stata poi la volta dello psicologo e past-president del RC Firenze Sud Rosseti che ha tra l’altro fatto chiarezza sul tema della resilienza, parola che è divenuta di moda in quest’ultimo anno.

Lungo intervento sul gioco di squadra del velista Chieffi, eroe della Coppa America e impegno rotariano dell’istruttore Gattiglia