News
- Dettagli
L’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, diretta da Johannes Rieger con il violino solista Vadim Tchijik ha offerto il concerto organizzato dal Distretto in un’atmosfera autenticamente festiva all’auditorium della ex- Banca CRF a Novoli.
In programma Ciaikovsky, Concerto per violino e Orchestra op. 35 e Beethoven, Sinfonia n. 3 Eroica, brani celeberrimi del repertorio europeo e un fuori programma natalizio, quando l’orchestra ha eseguito l’Adeste Fideles applaudito dal pubblico in piedi.
Un precedente concerto si era svolto a Grosseto, volendo il DG Damiani sottolineare “una bellissima occasione per ritrovarci, il più numerosi possibile per esaltare quell'amicizia rotariana che è alla base del nostro sodalizio”.
- Dettagli
Il tema è affascinante: macchine intelligenti che apprendono da noi per poi superarci forse controllarci o almeno orientare i nostri comportamenti ma, soprattutto, una necessità di capire, al di là delle notizie più o meno fantastiche di un frigorifero che rifiuta di darti la merendina perché ti fa male!
Il prof. Del Bimbo ha richiamato l’attenzione sulla formula Q=CPt, inventata al MIT di Boston per esemplificare che la qualità (Q) viene raggiunta dalla combinazione di conoscenze (C) e procedure (P) secondo le tecnologie (t) disponibili. Insomma a Leonardo, inventore dell’elicottero, conoscenze e procedure erano ben note ma l’apparecchio non volava per la mancanza di una tecnologia efficiente (il motore).
Da qui la conclusione del prof. Simonetta sul futuro della ricerca in merito all’intelligenza artificiale to be continued, in italiano “segue” come si dice nelle storie a puntate. La riunione, molto partecipata, ha offerto ai presenti una splendida occasione per immaginare, con l’aiuto dei docenti intervenuti, come continuerà una storia che pare all’inizio ma destinata rapidamente a condizionare la nostra vita ponendo non pochi problemi etici in un rischio di disumanizzazione che non è sfuggito agli scienziati.
- Dettagli
La riunione ha permesso di conoscere, con l’esperienza del presidente, l’evoluzione delle ferrovie in quasi 50 anni. Nella sua lunga carriera, l’ing. Giuliattini ha vissuto infatti alcuni dei momenti chiave della storia dei trasporti in Italia, a cominciare dall’alta velocità, fin dalla sua prima attuazione sulla Firenze-Roma con la costruzione della direttissima che ha permesso di lanciare i primi treni a 250 km orari. La grande azienda, che ha avuto a Firenze uno dei suoi maggiori poli tecnici e un indotto industriale di rilievo, ha consentito al presidente anche una ampia esperienza internazionale in una prospettiva di integrazione europea che, al di là della competizione tra le diverse imprese, è oggi uno dei punti qualificanti del trasporto ferroviario
- Dettagli
Martedì 2 novembre 2021 – Nella Basilica di San Miniato si è tenuta la Santa Messa in suffragio dei defunti del Rotary, officiata dall’Abate Padre Bernardo Gianni, nostro socio onorario.
Tre lutti hanno, proprio in questi giorni colpito la più ampia famiglia del nostro Club. Nella mattinata è stato celebrato il funerale della signora Maria Grazia Galardelli Zerauschek scomparsa improvvisamente sabato 30 ottobre. Molti i soci presenti. Alla fine della cerimonia Giancarlo Taddei Elmi ha preso la parola a nome del Presidente e di tutto il Firenze Est ricordando con affetto Maria Grazia ed esprimendo a Mario la nostra vicinanza in questo triste momento.
Sempre presente a fianco al marito, il nostro socio Mario Zerauschek, la sig.ra M. Grazia, elegante e discreta, è stata ricordata nella nostra preghiera di oggi. A Mario e alla famiglia le più vive condoglianze per la grave perdita.
Nel pomeriggio del primo novembre, a Sant’Ilario a Colombaia, la sua chiesa di tutta la vita, è invece stato celebrato il funerale della signora Gianna Parretti Pagnini, vedova del past-president (1986/1987) Silvano Pagnini. Donna autenticamente fiorentina, animatrice per molti anni del Comitato delle consorti dei soci del Rotary Firenze Est e di tante iniziative benefiche.
Ai figli Giampaolo (socio del RC Firenze Brunelleschi) e Giancarlo e alle loro famiglie le più vive condoglianze per la grave perdita. Gianna amava in particolare il teatro vernacolare.
Ma questo inizio di novembre è stato funestato anche dalla notizia della scomparsa di Giampaolo Morini Bianzino (1943-2021) nostro ex socio. Per anni vicepresidente e dirigente di Confcommercio, impegnato anche nella politica fiorentina come consigliere comunale di opposizione, era titolare di un negozio avviato dalla sua famiglia nel 1890 che prima della chiusura, avvenuta una quindicina di anni fa, aveva avuto successo con varietà straordinarie di camicie su misura. Da giovane fu un ottimo atleta conseguendo ottimi risultati nel getto del peso e gareggiando in altre specialità. Ai figli Leonardo e Nicola le più vive condoglianze del Firenze Est.
- Dettagli
Partecipazione limitata (è accaduto così anche un paio di mesi fa al Museo Marini) ma sorridente, a giudicare dalla foto della nostra delegazione, gli amici Marco Minucci, Stefano Selleri e Giuseppe Ferraro con le rispettive consorti. Per chi non c’era ricordiamo che il museo è nato nel maggio del 1995 per iniziativa della famiglia Ferragamo con la volontà di far conoscere al pubblico di tutto il mondo le qualità artistiche di Salvatore Ferragamo e il ruolo che egli ha ricoperto nella storia non solo della calzatura ma anche della moda internazionale. A partire dal 2006 è stato scelto di selezionare ogni anno un diverso tema di ricerca, quest’anno la seta.
- Dettagli
I soci hanno discusso e approvato un bilancio positivo per l’anno rotariano scorso dopo aver ascoltato la relazione del tesoriere D. Ferraro e del revisore G. Sistini. L’andamento del club è stato condizionato dalla situazione epidemiologica mantenendo tuttavia tutti gli impegni. L'anno rotariano 2020-2021 si è chiuso con un avanzo di gestione di Euro 3.567,03 euro. Al 30 giugno 2021 l'effettivo del Club si componeva di 71 soci, avendo accolto 2 nuovi soci e registrato le dimissioni di 5 soci.
Dal punto di vista delle entrate ordinarie abbiamo registrato una contrazione rispetto al preventivo di 13.350 euro sulle quote annuali e di oltre 20.000 nel suo complesso. La riduzione maggiore si è registrata nelle quote dovute dai soci perché nel III trimestre è stato riconosciuto uno sconto del 50% sulla quota sociale. Alcuni soci anziché usufruire ti tale riduzione hanno scelto di destinare l’importo alla Rotary Foundation.
Paradossalmente le restrizioni sanitarie causate dal COVID-19 hanno inciso positivamente sulla riduzione dei costi poiché le riunioni del club si sono mediante strumenti informatici. Nulla è stato però sottratto alle attività sociali coi Premi Columbus, Testimonianza - Barbara Bona, Squarci e Cento Artigiani, i service a favore della Fondazione Santa Maria Nuova, i buoni (assegni circolari) consegnati al Comune di Firenze e destinati a 20 famiglie bisognose, all’associazione VOA VOA (consegna dei panettoni natalizi a tutti i soci del club) e quello amici della scuola.
La rassegna teatrale del TeatRotary che destina l’intero incasso al programma POLIO PLUS e che quest’anno si è svolta a luglio anziché febbraio ma il Club ha comunque contribuito con un versamento di Euro 2.550,00 alla RF cui si aggiunge il programma EREY. Resta in attesa, a causa del blocco causato dall’emergenza sanitaria ancora in corso, un importante service relativo con ANDI onlus in India. Restano attivi i rapporti con i Club locali e in particola modo con il Rotary Club di Manali che ci sta assistendo per portare a termine il progetto.
Lo stesso Club ci ha reso partecipi di un altro importante service per l’acquisto di un macchinario per l’ospedale locale. A quest’ultimo progetto abbiamo accantonato la somma di 2.000 euro prelevandola dal fondo quadrangolare 2018-19. Preme precisare che questo fondo è stato alimentato anche con risorse provenienti dall’anno rotariano 2019-20. È stato inoltre accantonato l’importo di Euro 1.000 per le spese future per l’aggiornamento dello statuto del Club in corso di definizione.
I soci hanno poi confermato il dott. Giuliano Sistini quale revisore anche per l’a.r. 2021-2022.