Report Riunione
- Dettagli
E’ stata soprattutto l’azione verso i giovani a occupare il governatore e gli amici intervenuti nella riunione del pomeriggio con il Consiglio, i presidenti di Commissione e gli amici del Rotaract. Non nascondendo le difficoltà del momento il Governatore ha sottolineato l’importanza delle attività che portano a conoscere ed incontrare molti giovani: dal Premio Vallecchi (di cui il presidente ha auspicato l’evoluzione verso un vero e proprio forum scientifico dei premiati dei diversi anni) al Premio Squarci (per il quale il Club ha quest’anno ha aggiunto un premio speciale) alle attività verso le scuole (Cento artigiani, Salvalavita).
- Dettagli
Il Reale Collegio Maggiore di San Clemente degli Spagnoli è un collegio universitario per studenti spagnoli presso l'Università di Bologna, fu voluto dal cardinale Egidio Albornoz (1310-1367) e costruito grazie al suo lascito testamentario (29 settembre 1364). Preso a modello per i collegi dell' altre università spagnole è oggi l’unico collegio medievale sopravissuto come tale in Europa continentale.
- Dettagli
L’argomento prescelto per la II riunione dedicata alla riforma dello Stato ha preso ad esempio l’introduzione della tessera sanitaria e della collegata carta nazionale dei servizi come esempio di diffusione della amministrazione digitale, uno dei grandi temi del rinnovamento concreto del Paese, tanto atteso quanto complicato come dimostra la lunga vicenda della carta sanitaria, avviata oltre dieci anni fa e non ancora integrata in altri progetti di digitalizzazione dei documenti dei cittadini.
- Dettagli
Il prof. Casalbuoni ha introdotto i presenti nella lunga storia della ricerca sulla materia, dalle intuizioni dei filosofi greci alle evidenze sperimentali di oggi ricordando anche il significativo contributo italiano alla ricerca in questo affascinante campo. La riunione, in interclub promossa dal R.C. Valdisieve presieduto da Piera Spannocchi, ha favorito la partecipazione di giovani interessati alle tematiche trattate.
- Dettagli
La riunione del 14 febbraio, in occasione della II Giornata Mondiale della Radio che si celebra il giorno precedente, è stata animata un'equipe tecnica di Italradio che ha effettuato un esperimento di attivazione (in sala Australia) di una stazione di minima potenza in onda media. L'operazione, che coordinata dal prof. Filippo Giannetti (socio del R.C. Carrara-Massa) per Italradio e dal prof. Stefano Selleri per il Rotary Club Firenze Est è consistita nella pratica dimostrazione di funzionamento della stazione, ideale per comunicazioni locali specialmente verso le categorie pi. deboli e in caso di calamità.
- Dettagli
La presentazione degli impegni internazionali è stata condotta dal presidente Cobisi e dal vice Minucci , il presidente in accordo con il presidente della Commissione Antonio Gherdovich, ha esposto i punti salienti della Quadrangolare (il cui programma è di seguito pubblicato) invitando ad unirsi a quanti hanno già deciso di recarsi a Liegi dal 9 al 12 maggio.