T2425EN Logo RGB      

 

Le ricerche che il relatore di questa sera sviluppa nel Laboratorio di Antropologia Molecolare e Paleogenetica del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica riguardano principalmente l’analisi su DNA antico o degradato recuperato da reperti archeologici e/o paleontologici o non tanto antichi ma sottoposti a fenomeni degradativi.

E’ appassionante in particolare l’attività che David Caramelli  svolge come consulente presso i R.I.S dei Carabinieri di Roma dove ha instaurato una formale convenzione per sviluppo di progetti di ricerca inerenti lo studio e la caratterizzazione genetica di profili in reperti biologici altamente degradati.

D’altra parte dalle scienze antropologiche egli ha tratto tecniche biomolecolari per lo studio del genoma umano, della sua variabilità e dei meccanismi evolutivi che lo caratterizzano giungendo ad importanti conclusioni utili agli studi paleogenetici rivolti all'analisi del DNA antico e forense. Il DNA antico è dunque significativo anche nell’attualità poiché direttamente collegabile ad indagini su fatti recenti che, trattati con lo spirito della ricerca antropologica, danno risultati di elevato rilievo. Numerose le curiosità e le domande rivolte al relatore che potranno essere approfondite nel sito www.ancientdna.it da lui realizzato con la sua équipe.

Riparte l'appuntamento del nostro Club con il Teatro. Anche quest'anno presso la Sala Esse di Via del Ghirlandaio tutti i lunedì di Febbraio potrete assistere agli spettacoli del TeatRotary.

Si  inizia Lunedì 3 alle 21.00 con "Pasqua a Firenze in tempo di crisi" del gruppo teatrale  "Guelfi e Ghibellini". Il 10 Febbraio sempre alle 21.00 l'Associazione teatrale "Il Chiodo Fisso" presenterà "Coppia cerca coppia" in vernacolo.

Il 17 Febbraio alle 21 terza rappresentazione della Compagnia Teatrale "Gli Squinternati" con la commedia brillante "Agriturismo Poggioraso". Si conclude il lunedì 24 Febbraio con la serata finale e la premiazione del concorso con la commedia, fuori concorso "Due di Noi" presentato dalla Compagnia "Quegl'attri".

Come tutti gli anni il ricavato della manifestazione sarà destinato alla Fondazione Rotary per il programma POLIOPLUS.
Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare allo 055 295373.

Offerta consigliata per spettacolo singolo 10 euro, 15 per l'ultima serata, 30 per tutti gli spettacoli.

Scarica qui la locandina

Nei suoi studi Bertirotti dà grande rilievo alla relazione affettiva che si instaura fra gli esseri umani, la base della fiducia e dunque della socialità. Sulla fiducia cresce la relazione tra allievi e maestri e insieme si trasferisce alle nuove generazioni la cultura. Da una dipendenza di tipo verticistico, quella genitoriale ed assolutamente necessaria, passo ad una dipendenza più o meno paritetica, quella del gruppo. Bertirotti vede quindi nella formazione di un sentimento di fiducia sia la sicurezza che la dipendenza, in un percorso che dall’affetto ricevuto dai genitori giunge alla condivisione con i pari, con il gruppo in una consapevolezza della nostra comune umanità che faccia quante siano le analogie che rendono simili gli uomini di qualunque parte del pianeta

Sassarese, 76 anni vissuti in grande attività, il prof. Gianfranco Azzena (nella foto) è a Ferrara dal 1970 e lì ha percorso l’intera sua carriera accademica e professionale. Nel 2010 ha presentato "Angel", l'Analizer gas espiratory level che controlla ogni dieci secondi il tasso alcolemico dell'automobilista e rallenta o addirittura blocca la vettura in caso il conducente abbia bevuto troppo. Il dispositivo del prof. Azzena e dell'ing. Antonio La Gatta cerca così di impedire la guida in stato psico-fisico alterato per ridurre il numero degli incidenti stradali.

Con un nuovo regolamento, che riserva la gara ai rotariani e l’appoggio dell’intera area medicea, il concorso Rotarolio ha rappresentato anche quest’anno uno dei momenti più significativi nell’attività dei club fiorentini, di cui la conviviale – partecipata da oltre cento amici e familiari divisi in ben tre sale - con degustazione su matrici alimentari semplici (pinzimonio, pappa col pomodoro, ribollita) dei primi cinque oli classificati secondo il panel test della Camera di commercio di Firenze è solo l’aspetto conclusivo di un’azione che il R.C. Mugello porta avanti da anni per l’affermazione di una forte cultura dell’olio.

Per chi ha seguito la gara, vincitore è stato il numero “12” ma tutti gli oli presentati hanno manifestato ottime qualità, apprezzate sia dalla giuria tecnica che dal pubblico.

Antiquario in Borgo Ognissanti, una delle strade rinomate nel mondo per questa attività, Giampaolo Fioretto  ha origini vicentine ma da molti anni ha trovato a Firenze il luogo forse ideale per la sua professione, anche per la proiezione internazionale dell’antiquario che – come ha illustrato Giampaolo – è punto di grande attenzione, anche rispetto ad una normativa complessa non scevra di rischi, sia nell’importazione che nell’esportazione. Ma su tutto ci è sembrata prevalente la passione che fa cercare gli oggetti, acquistarli, valorizzarli e conoscerli, talvolta forse al punto da dispiacersi quando sono venduti. Quanto alle condizioni di mercato, alle difficoltà illustrate si sommano quelle del momento economico internazionale e le vicende fiscali del nostro Paese. Ciò ha reso più piccolo il numero degli antiquari (fenomeno riscontrato anche in altre nazioni) e più necessaria una assoluta dedizione alla qualità.