Report Riunione
- Dettagli
Il dott. Garzella, un’esperienza di insegnante e di istruttore ormai quarantennale, è il fondatore del GE Camp a Palazzuolo sul Senio, dove si possono mettere alla prova le capacità di gruppi di persone a vivere e lavorare insieme con motivazione e ricerca della collaborazione altrui senza le tante finzioni e convenienze che la società si è costruita ma anche rispettando la situazione attuale. La vera rivoluzione è dunque capire come collocarsi nella realtà e saper sopravvivere insieme agli altri. Gli esempi che la struttura mette di fronte sono tutti legati al costruire qualcosa insieme in stage che coinvolgono squadre aziendali o giovani in difficoltà. Il metodo, nell’intenzione del presidente Antich, è esportabile anche al mondo rotariano e potrebbe essere applicato a gruppi di interactiani e rotaractiani, in un service che verrà proposto anche a livello di distretto
- Dettagli
Tradizionale riunione conviviale al Circolo del Golf, serena e divertente. "Fore!” diceva il titolo ma oltre a guardare avanti, com’è richiesto a qualunque giocatore per non danneggiare gli altri o esserne colpito, è stato necessario anche guardare in alto. Federico e Sara lo hanno dovuto fare, con altri amici, a causa della pioggia che ha limitato la prova che ha preceduto la nostra serata. Da Lorenzo Contri, poi, avremmo imparato che uno dei pericoli più frequenti nel golf sono proprio i fulmini.
- Dettagli
La serata, aperta a consorti, familiari e loro ospiti, desiderosi di conoscere meglio il nostro sodalizio ha avuto un’anteprima nella visita (tre gruppi guidati da esperte storiche dell’arte) della mostra di Giovanni Colacicchi “ Figure di ritmo e di luce nella Firenze del ’900 ” attualmente ospitata nella Villa che fu del grande antiquario fiorentino ed attualmente gestita – con il giardino splendido a due passi dal Ponte Vecchio – dalla omonima fondazione. Il benvenuto è stato dato dalla dott.ssa Marcella Antonini, rotariana del R.C. Firenze, che ha spiegato le attività che si svolgono nel complesso prima di accompagnarci nel giardino dove si è svolta la parte rotariana e conviviale.
- Dettagli
La riunione, che ha ripreso la tradizione della meridiana servita e il pranzo prima della conversazione del giorno, si è aperta con l’inno di Mameli suonato al pianoforte e cantato da due musicisti già conosciuti dal Club, Simone e Simona. Molti soci si sono uniti al canto senza incertezze, apprezzando la sorpresa musicale. Dopo pranzo, il Presidente ha illustrato le linee guida dell’annata presentando il Consiglio e affermato alcuni principi: ottimismo nonostante la crisi, sguardo fieramente avanti, forte della ricca storia del nostro sodalizio, apertura, verso l’esterno, a tutte le persone degne che siano attratte dall’idea del Rotary e si rendano disponibili a dare il loro personale contributo alle nostre iniziative e, verso l’interno, a tutti quei soci che desiderino mettersi in gioco e “fare” Rotary.
- Dettagli
La serata di presentazione del service di interesse pubblico in favore delle persone ipovedenti, con l’intervento degli istruttori e degli allievi della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di Scandicci, ha permesso di conoscere meglio questa benemerita istituzione, fondata ottantacinque anni fa per iniziativa dell'Unione Italiana Ciechi e attribuita dal D.P. R. 616/1977 alla Regione Toscana che la gestisce dal 1° aprile 1979.
- Dettagli
A Villa Viviani si è svolto il tradizionale passaggio di consegne. E’ una delle più belle usanze rotariane che favorisce il rinnovamento con certezza e detta tempi altrettanto chiari all’azione di ogni anno. Leggete nella sezione News Soci, in area riservata, le parole del presidente uscente G. Verità che, sinteticamente, si è rivolto al Club. Ci sarà tempo per ripensare più ampiamente all’annata 2013- 2014 ma intanto ecco il rintocco della campana annuncia il 2014-2015, l’anno in cui – ha sottolineato – il nuovo presidente siamo chiamati a illuminare di Rotary il mondo. Compito che dovrà essere concretizzato, ha detto Federico Antich , presidente 2014-2015, cominciando dalla partecipazione dei soci alla vita del Club e dall’impegno a farne conoscere l’attività a tutti