News
- Dettagli
La ampia presenza di soci e le proposte di candidatura hanno favorito l’elezione di tutti per acclamazione rinunciando all’unanimità alle procedure di voto elettronico.
Sono così risultati eletti:
Enrico Fantini, presidente 2022-2023
Enrico Fantini (37 anni) sarà il più giovane presidente del Club nella sua storia ultracinquantennale. Fa parte del Firenze Est dal 2012-2013 e compirà così il suo decimo anno di appartenenza al Club come presidente, completando una militanza che ha cominciato da ragazzo nel Rotaract. E’ figlio del past president Fabrizio dal quale ha ereditato un carattere aperto e volto al dialogo.
Per il Consiglio 2021-2022, presieduto da Gian Luigi Giuliattini Burbui, sono stati eletti soci di lungo corso rotariano, come ci ha detto lo stesso Gian Luigi ricordando il difficile momento che – dopo la pandemia – richiederà ancor maggiore impegno.
Si tratta dei past-president Giancarlo Taddei Elmi (vice-presidente) Marco Minucci (tesoriere) Giovanni Fossi, Giuseppe Rogantini Picco e Stefano Selleri. Con loro Cristina Acidini, che ha più volte contribuito al Consiglio e ad importanti commissioni e Pier Massimo Spagli (segretario) che tra i soci più recenti è uno dei più attivi.
- Dettagli
Il progetto rotariano di aiuto alla scuola per i ragazzi in ospedale è cominciato dalle matite, quelle che formano il cuore perché in ospedale non si possono portare gli attrezzi da casa e bisogna ricostruire un ambiente scolastico dalle basi.
Lo ha sottolineato anche l’assessore S. Funaro ringraziando il Firenze Sud e i club che si sono uniti all’iniziativa partita già lo scorso anche che ha coinvolto le scuole attive verso i ragazzi in ospedale, a cominciare dal Pascoli, istituto capofila in Toscana per il quale ha descritto i legami scuola-ospedali il preside Bussotti ma soprattutto l’entusiasmo e la competenza delle maestre e professoresse intervenute che hanno spiegato le difficoltà di fare comunità tra la scuola e i ragazzi ricoverati.
Un’esperienza innovativa ma anche anticipatrice della chiusura per la pandemia che ha condotto le scuole alla didattica a distanza, misurando i problemi tecnici con quelli psicologici e sociali. Il service rotariano, intervenendo su sussidi, computer e connessione, garantisce oggi un aiuto che può diventare basilare per tutti. Una speranza di non lasciare indietro i più deboli in un mondo che, con la pandemia, non pare proprio essere diventato più semplice
- Dettagli
Ci sono eventi che – nonostante il doversi svolgere attraverso lo schermo del computer – hanno il pregio di portare testimonianze di prim’ordine a favore della Fondazione. E’ il caso del SEFR 2020 che ha ospitato un breve e toccante discorso di Ann Lee Hussey, sopravvissuta dalla polio negli anni sessanta ed oggi impegnata nelle vaccinazioni in tutto il mondo.
Toccante e concreta. Altrettanto il 38enne cagliaritano Francesco Danero , il più giovane major donor della RF in Italia, che ha illustrato le modalità di gestione che fanno della Fondazione Rotary la più seria organizzazione del genere nel mondo i cui aspetti tecnici sono stati compiutamente spiegati da Paola Girolami che sulle sovvenzioni globali ha fatto opportuna luce perché nessuno si scoraggi davanti alle procedure.
Oltre 290 i partecipanti, 19 dal Firenze Est contando anche la DG Cardinale che ha sottolineato l’importanza della Fondazione e dei suoi obiettivi nel quadro generale delle azioni rotariane.
- Dettagli
Come tradizione, pur nel rispetto delle norme di sicurezza, la comunità di San Miniato ha avviato dalle 16.30 la processione per la benedizione del cimitero mentre i fedeli hanno atteso il passaggio dei monaci presso le sepolture dei loro cari. Rientrati in basilica i monaci hanno intonato il canto dei vespri e celebrato la Santa Messa, durante la quale si è pregato anche per i nostri soci defunti.
- Dettagli
In diretta da Torrita di Siena, con le difficoltà di collegamento che ci fanno comprendere che internet non è uguale dappertutto, l’avv. Paolo Tiezzi, past-president del RC Chianciano-Chiusi-Montepulciano, ha raccontato come, grazie anche ad alcuni soci del nostro club, è risorta la Fellowship del libro antico, una importante iniziativa rotariana di cui è presidente. Alla guida della Società Bibliografica Toscana e dell’Istituto per la valorizzazione delle abbazie storiche della Toscana, entrambi con sede a Montepulciano; l’esperienza con la Rotary International Fellowship of Old and Rare Antique Books and Prints che oggi ha sede a Firenze si sta rivelando intensa anche se limitata dall’emergenza sanitaria.
Non ci sarà quindi la giornata programmata al Museo Stibbert per sabato prossimo né la mostra dantesca a Perugia ma, con speranza e l’appoggio del governatore, una speciale mostra sarà organizzata al Congresso distrettuale previsto in maggio. Tutti i rotariani possono iscriversi e anche i club possono far parte della Fellowship accomunando i soci alla passione per il libro, un oggetto completo, come lo ha definito il nostro Piermassimo Spagli.
Tiezzi ha mostrato una parte della sua collezione nata dalla biblioteca di famiglia e spiegato le bellezze dei libri, antichi e moderni. Cigliana, sempre attento ai mutamenti culturali ha svolto un intervento di sostegno alla Fellowship e agli orizzonti che può aprire, anche nell’anno dantesco 2021, in pieno accordo col Governatore L. Cardinale di cui ha portato il saluto
- Dettagli
Protagonista della serata Cosimo I, uomo complesso e affascinante, circondato da letterati interpreti del suo pensiero oltre che uomo di potere di una Firenze ormai matura nella sua storia più gloriosa, come presentato dall’Arch. Paola Maresca, Presidente dell’Associazione Firenze Alchemica e relatrice della serata.
Proseguendo l’esperienza dell’Accademia Platonica, Cosimo si avvicinò alla leggenda di Ermete Trismegistro e ai suoi 10 assiomi. Cosimo amava anche le erbe, il giardino ma soprattutto si circondava di simboli che dalla Villa di Castello (oggi sede dell’Accademia della Crusca) al rinnovato Palazzo Vecchio in cui Vasari inserì simboli, immagini, aperture a un linguaggio segreto.
Come ha sottolineato la nostra Cristina Acidini, guardare le opere d’arte offre sempre nuove prospettive, un segnale per le guide di cui ha ricordato la formazione anche attraverso l’associazione diretta dalla relatrice.
Cigliana ha aggiunto il fascino di alcuni libri dell’arch. Maresca che ha poi risposto ad alcune domande dei nostri soci. Il presidente – che si è dotato di un nuovo sfondo tutto rotariano – dopo aver ringraziato la relatrice con la speranza di rivedersi in una visita guidata a un luogo di Cosimo - ha ricordato il programma di novembre e invitato a partecipare al ricordo dei defunti a San Miniato, nei limiti che la disciplina anti-Covid permette.