Report Riunione
- Dettagli
E’ iniziata a Wiesbaden la Quadrangolare dei Club Contatto con gli amici tedeschi, francesi e belgi. Il presidente Taddei Elmi sta guidando la nostra delegazione in una serie di riunioni che riannodano i legami di amicizia ultraquarantennali del nostro Club con tre Paesi d’Europa con i quali l’Italia ha relazioni estremamente significative.
- Dettagli
Affidata a Giannina Poletto, la conversazione di oggi si è snodata – con l’aiuto di magnifiche immagini – intorno alle meraviglie del sole, la stella sotto la quale tutti viviamo. Numerose le considerazioni (anche degli amici presenti) sugli effetti del sole sul clima e sulla nostra esperienza quotidiana anche se oggi, come ha sottolineato Giannina, sono soprattutto i satelliti e i computer a farci conoscere a fondo il sole, aprendo possibilità di ricerca che solo pochi decenni fa erano impossibili.
E nella giornata in cui è stata proprio una nostra socia a essere protagonista si celebra il XXV dell’ingresso delle donne nel Rotary.
- Dettagli
L’arch. Fabbri, dopo aver lavorato alla ricostruzione e al restauro di importanti teatri italiani, dalla Scala alla Fenice, ha assunto l’incarico di commissario per la costruzione del nuovo teatro del Maggio a Firenze, opera in parte inaugurata lo scorso dicembre e tra le più discusse e significative della città.
- Dettagli
L’assemblea dei soci, come tradizione molto partecipata, ha approvato con ampia maggioranza la proposta di incremento della quota sociale di Euro 25,00 a trimestre a partire dal 1° luglio 2012. I documenti oggetto dell’assemblea sono stati diffusi a tutti i soci nei giorni precedenti per posta elettronica.
- Dettagli
Il dott. De Simone, esperto magistrato e rotariano, ha presentato con chiarezza e passione le criticità della tematica familiare oggi esposta a numerosi venti di cambiamento e nello stesso tempo invocato porto di tante navigazioni incerte dei nostri giovani e giovanissimi, come dimostrano le esperienze degli affidatari di minori. Interventi di nostri soci hanno permesso interessanti approfondimenti e considerazioni che non mancheranno di costituire la base di futuri dibattiti
- Dettagli
Promosso dal nostro Club con il forte impegno dell’amico Di Sepio, il progetto ha coinvolto otto Istituti Superiori fiorentini. E’ il "Salva la Vita" con cui anche quest’anno si è potuto insegnare ai giovani le pratiche e le teorie del primo soccorso. Il corso primario di soccorso si suddivide in due ore, una dedicata alla pratica e l'altra alla teoria.