T2425EN Logo RGB      

 

Nel pomeriggio, nella Basilica di San Miniato al Monte il Firenze Est ha riunito – insieme con la Comunità Monastica di San Miniato – il Coro La Martinella (diretto da Ettore Varacalli) e il Free Music Ensemble Gospel Chair (diretto da Barbara Calamai). Il concerto, dedicato a canti natalizi della tradizione gospel ed europea, ci ha introdotti nell'atmosfera della festa riscoprendone i valori spirituali attraverso il linguaggio universale della musica.
Chiesa stracolma oltre 300 persone. Cori bravissimi. I monaci hanno introdotto la serata con i loro canti gregoriani, il nostro Fabio Azzaroli ha presentato i cori e il significato dell’evento. Dopo l’ultimo brano (“Il Signore delle cime”) eseguito a cori riuniti, il Presidente ha ringraziato tutti i coristi consegnando loro una spilla appositamente predisposta per il Service Rotaract che si stava svolgendo contemporaneamente a favore della Flo Concept, una ONLUS che si occupa dell’inserimento di persone svantaggiate nel mondo del lavoro.

Con l’acquisto delle spille il Club ha potuto così contribuire direttamente al Service del nostro Rotaract. Alla fine dell’evento sono state raccolte offerte per il Service relativo al restauro della Cappella Lorenzini al cimitero delle Porte Sante.

La riunione del club non si è tenuta giovedì 16 ma sabato 18 novembre. Una cena offerta dalla Concessionaria Audi di Firenze in favore della Caritas Diocesana ha infatti permesso una collaborazione dei Club dell'Area Medicea 1 che ha portato avanti con successo un ulteriore successo dell’iniziativa. Grazie al Presidente del Firenze Nord Massimo Pezzano la sede della concessionaria è stata messa a disposizione dell’interclub guidato dal presidente del RC Firenze Sud, Sandro Rosseti cui si deve l’idea di acquistare particolari celle che permettano di conservare in maniera idonea i cibi che la Caritas raccoglie a fine giornata. Insieme al Consiglio Direttivo del nostro Club il presidente Tonelli ha appoggiato con favore l’iniziativa che prosegue quella attuata due anni fa sotto la presidenza di Letizia Cardinale donando alla Caritas l’abbattitore.

Visitare la mostra del Cinquecento a Firenze è stata una stupenda occasione per approfondire uno dei momenti più alti della pittura e scultura italiana e scoprire quanti artisti hanno contribuito a fare di Firenze, come ha detto il presidente Tonelli, un “faro che ha illuminato per i secoli a venire l’arte”. Tra loro, nella mostra in corso dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018 a Palazzo Strozzi Michelangelo, Bronzino, Giorgio Vasari, Rosso Fiorentino, Pontormo, Santi di Tito, Giambologna, Bartolomeo Ammannati rappresentati da una settantina di opere.

Nel percorso della mostra che sta riscuotendo un grande successo e che è stata curata da due illustri storici dell’arte, Carlo Falciani ed Antonio Natali, gli amici presenti sono stati accompagnati da Cristina Acidini. Come sempre il fascino delle spiegazioni della nostra socia hanno coinvolto tutti e condotto l’attenzione verso il complesso dell’esperienza rinascimentale che non è solo artistica ma anche meravigliosamente umana.

Da chi farsi dire le proprietà di una bevanda talvolta controversa quale il caffè, se non da un medico, il Dott Alfonso Lagi? Ecco la soluzione trovata nella nostra serata su storia e proprietà del caffè. Anche l'aperitivo si è concluso con un dolce in tema e il dibattito ha permesso di sapere tante cose, ad esempio che non è sbagliato prendere qualche caffè al giorno. Più difficile sapere se si dorma meglio o peggio. Sono intervenuti con diverse domande tra gli altri Tonelli, Diana, Zerauschek, Selleri, Bianchi, Cesaro. Durante la relazione sono state servite dallo staff del Mediterraneo due diversi caffè: uno arabica al 100% e uno con una miscela composta anche da robusta, in modo che i soci presenti potessero assaporarne le diversità.

La visita al Tempio Ebraico di via Farini è iniziata sotto la guida dell’arch. Renzo Funaro, presidente dell’Opera del Tempio Ebraico  e della prof.sa Dora Liscia Bemporad, direttrice del Museo Ebraico. La Sinagoga di Firenze, che tutti riconosciamo da lontano per il colore verde della cupola, fu realizzata in soli sei anni ed inaugurata nel 1882, esempio di una nuova visione del culto ebraico, non più circoscritto e quasi nascosto in edifici privati ed adibiti a civili abitazioni come avveniva nei ghetti ma esposto al confronto delle altre fedi religiose.

Fu certamente abile l’architetto Marco Treves a progettare un’opera così grandiosa, ma allo stesso tempo così rispettosa del panorama fiorentino nel quale il Tempio Ebraico si inserisce in armonia con le nostre Chiese gotiche e rinascimentali. La visita è proseguita nel Museo Ebraico dove sono raccolti gli oggetti per il culto, usati per particolari cerimonie, e dove è ospitata la sala della Memoria dedicata alla tragica storia della Shoah. L’occasione di questa visita permette anche di assegnare un nostro contributo per restaurare una delle vetrate del tempio danneggiate durante l’alluvione e fare sì che il Rotary sia ricordato anche tra chi frequenta la sinagoga.

La tradizionale Messa in suffragio dei rotariani defunti, si è svolta quest’anno a San Miniato al Monte dove nel corso del pomeriggio del 2 novembre numerosi fiorentini e forestieri si sono uniti alla Comunità monastica per i vespri nel cimitero delle Porte Sante per poi entrare solennemente in basilica per la celebrazione eucaristica. Con i nostri soci anche numerosi amici del Rotary Club Firenze Nord e fedeli che hanno ricordato così i loro cari. P. Bernardo, abate di San Miniato, ha sottolineato nell’omelia la speranza della fede nella vita eterna come una guida per tutti i credenti a orientarsi verso ciò che nella vita è più importante e ha salutato i rotariani presenti. Nel ricordare i nostri defunti nel pensiero e nella preghiera, vada una particolare memoria al nostro socio Umberto Conciani scomparso a soli 52 anni lo scorso 20 marzo.