News
- Dettagli
Lunedì 5 febbraio alla Sala Esse battesimo del fuoco per le compagnie amatoriali del nostro concorso. Gli Extrafondenti diretti da Marco Gelli, hanno proposto Sull’Arno d’Argento una recita sulle arie e le battute di Odoardo Spadaro, cantante e uomo di spettacolo che con il suo Bacione a Firenze e mille altre canzoni non dimenticò mai la nostra città in tutta la sua carriera, svoltasi in gran parte all’estero. Recuperarne il patrimonio musicale e il carattere è un’opera positiva e che è stata apprezzata dal pubblico che ha affollato il teatro contribuendo alle nostre iniziative a favore del programma End Polio della Rotary Foundation. Positive anche le recensioni.
A fianco di Toscana Oggi quest’anno Radio Toscana ha rilanciato l’iniziativa intervistando i protagonisti e inserendo il sabato precedente la recita un ampio servizio nel giornale delle 13. Grande lo sforzo di comunicazione con i profili Facebook e Twitter già in movimento. Il ricavato delle offerte die presenti (dedotte le spese e quanto dovuto alla SIAE) verrà devoluto alla Rotary Foundation per la lotta alla polio. Superato, con gli incassi dello scorso anno, ampiamente il traguardo dei 25.000,00 euro donati in questi otto anni al progetto, il Firenze Est riaccoglie compagnie teatrali amatoriali, tutte diverse ma comunque sempre bravissime, nella speranza di incrementare l’impegno per End Polio Now.
Posto unico - Ingresso libero con offerta - Ricordiamo che alla Sala Esse c’è un parcheggio ampio e gratuito. Per info e prenotazioni: 348 7880448 - 055 295373 -
www.facebook.com/teatrotary - twitter #teatrotary2018 .
- Dettagli
Nell’anno del cinquantenario ripercorriamo, in due semplici riunioni, la storia del nostro club con l’intento di creare maggiore consapevolezza su quanto accaduto perché si arrivasse fino ai giorni nostri. Ha meravigliato i presenti che solo quattro persone, tra l’altro quasi tutte presenti, avessero votato a favore dell’ammissione delle prime socie nel 1993. Venticinque anni dopo è del tutto ovvio per chiunque che nel Rotary ci siano soci di sesso femminile. E d’altra parte l’esempio è servito anche a meglio conoscere l’azione innovativa del nostro fondatore, l’avv. Lamberto Ariani, primo presidente e finora unico governatore uscito dal nostro Club. Luigi Cobisi che ne è stato allievo, ha ripercorso la vicenda della fondazione del secondo club cittadino, avvenuta a oltre 40 anni dalla fondazione del primo. L’accelerazione che il Rotary cittadino si impose nel 1968 si accompagnò alla formazione dei primi Rotaract, sui quali ha riferito Giancarlo Taddei Elmi assistito da documenti storici che ci hanno riportato a quegli incontri, apparentemente controcorrente rispetto al ’68 politico ma che egli ha giustamente considerato rivoluzionari per la crescita di una generazione che usciva da ambiti ristretti, dominati da regole rigide.
- Dettagli
Desiderando “un momento di pausa alla vita sempre piena di lavoro e di preoccupazioni più o meno serie” e “per ricordare a tutti noi quanto sia importante la spensieratezza, l’allegria, la musica, il canto e il ballo” il presidente Tonelli ha organizzato – in coincidenza con Giovedì grasso – una riunione concentrata sulla musica.
L’arch. Moravio Martini, al pianoforte e accompagnato dalla voce della figlia Barbara, ha suonato alcuni evergreen della musica leggera e del jazz, secondo un programma coinvolgente che qualcuno non esitato seguire canticchiando, segno che dentro ognuno di noi sta un’anima musicale.
Non è mancato poi un accenno al folclore europeo con la nostra Claudia Cozma che ha cantato e danzato un motivo della tradizione romena, tipico delle feste di matrimonio che nel suo Paese di origine, come in gran parte del mondo latino e mediterraneo, sono allietate dalla musica. Abbiamo così scoperto le abilità di tre simpatici artisti mentre la schiacciata fiorentina e i cenci hanno completato il tema carnevalesco.
- Dettagli
Nell’incontro pomeridiano con il Consiglio e i presidenti di commissione il governatore ha sottolineato il grande lavoro del Rotary ma anche le frequenti dimenticanze della stampa. La campagna anti-polio che nacque proprio in Italia ed è diventata la maggiore iniziative della Fondazione, sembra oggi un obiettivo soprattutto del pur generoso Bill Gates, ha esemplificato il prof. Ladu. E’ per questo che – nell’organizzazione del premio Galilei – da quest’anno è stato impegnato un ufficio stampa che ha realizzato il miracolo di articoli su 40 testate. Un esempio che potrebbe essere prezioso anche per il Columbus che infatti ha già avuto esperienze simili. Sul piano dell’informatica il governatore ha comunicato che soo 12 dei 64 club toscani hanno adottato il programma di gestione communicator e pertanto farà avere le chiavi di accesso a tutti i club.
- Dettagli
Il 1° febbraio 2018 alle 19 si è tenuta un'assemblea dei soci con all’ordine del giorno l’individuazione e delegazione di un nostro socio con il compito di partecipare in nome e per conto del club all'assemblea deliberativa richiesta dal Governatore che avrà luogo in Pisa il 3 febbraio 2018 per discutere e votare la modalità di elezione dei Governatori a partire dal 2020/2021 variando il metodo di elezione attualmente formato da una commissione composta dai past governor. Unanimemente l’assemblea (dopo un dibattito sull’argomento sviluppato da Tonelli, Rogantini, Sistini, Cardinale, Cortigiani e altri) ha indicato come delegato Fabio Azzaroli che ha studiato a fondo la questione anche per la rilevanza sulla scelta del Governatore 2020-21 già espressa dal Club nell’assemblea dello scorso 26 ottobre.
- Dettagli
Ripresa dopo le feste l’attività del club (il 28 dicembre e il 4 gennaio la segreteria è rimasta aperta per i ssoci di passaggio, anche se con molte limitazioni dovute a lavori al sistema informatico dell’albergo) questa sera Giuseppe Usuelli (RC Milano Nord, un lungo e fruttuoso passato nella pubblicità) ha illustrato i risultati dell’indagine svolta su impulso del Distretto 2041 su “Rotary tra percezione e realtà”, una ricerca nazionale della IPSOS. Come ha sottolineato il presidente Tonelli, l’argomento della serata è stato molto stimolante avendo fatto luce sulla nostra associazione, cercando soluzioni positive affinché il Rotary venga sempre più apprezzato e non considerato una società elitaria e distaccata dai problemi di ogni giorno.