T2425EN Logo RGB      

 

Porre al centro la persona è un consiglio che anche nella gestione aziendale dovrebbe essere seguito con naturalezza. Dario De Gregorio (General HR & Organizational Development Executive Consultant con la Digit-Ali S.r.l.) ha messo la sua esperienza ultraventennale in aziende come LVMH, Bulgari, TMITelemedia International, nel campo delle risorse umane a disposizione dei nostri soci, in un’articolata conversazione che ha preso l’avvio dalle risorse umane, base degli obiettivi strategici di un'azienda e – in senso lato - di qualsiasi struttura che necessiti di apporti personali per il proprio funzionamento.

L’analisi dei processi che seguono le aziende per la ricerca del personale ha permesso di approfondire aspetti di quest’attività molto rilevanti, come ha sottolineato la presidente del nostro Club, in momento difficile come l’attuale “che non consente a molti giovani e meno giovani di trovare occupazione di lavoro”.

Il dibattito ha visto interventi, tra gli altri, della presidente e degli amici Tonelli, Dringoli, Reali, Taddei Elmi

Il nostro socio Alessandro Giudice ha maturato una importante esperienza nel settore fino all’attuale incarico universitario romano come professore di Fashion and Design Management e direttore generale, amministratore delegato di grandi aziende della moda e finanziarie.

Dal suo privilegiato punto di vista il sistema moda italiano ha manifestato il proprio vantaggio competitivo combinando stilisti visionari, coraggiosi imprenditori e il gusto italiano, che nasce già dalle piccole scelte quotidiane come l’abbinamento dei colori.

La riunione è stata affidata al nostro nuovo socio, dirigente di Enel Green Power, ing. Gian Lorenzo Giuliattini Burbui responsabile della struttura di Supporto Tecnico delle Costruzioni E&C della società, col tema “Generazione di energia da fonti rinnovabili”.

Un futuro da sviluppare, ha detto la presidente Cardinale presentando il relatore, ancor più che nel recente passato per migliorare le condizioni di vita con un impatto ambientale che favorisca l’avvento di un mondo più sano e più salutare. I problemi non mancano e sono stati riassunti nelle sue componenti economiche, industriali, legali e ambientali dal nostro socio che ne ha parlato con passione e ampia documentazione, spesso rispondendo a domande (Rogantini, Cobisi, Zerauschek, Minucci, Fossi, Petroni) su alcuni punti del suo intervento.

Basta leggere la prima pagina del “Corriere della Sera” di lunedì 7 marzo, data di distribuzione dei questo bollettino, per rendersi conto dell’estrema attualità dell’argomento che l’avv. Bolognini ha condotto con passione e competenza giovedì scorso. Il quotidiano milanese scrive della vulnerabilità dei dati fiscali, dopo un intervento del Garante della Privacy sull’Agenzia delle Entrate, onnivora acquisitrice di dati che superano i meri indicatori reddituali per comprendere spese mediche, assicurazioni, scuole, funerali e mille altri.

La legge n. 222 del 23 novembre 2012 ha riconosciuto il 17 marzo, data della proclamazione in Torino, nell’anno 1861, dell’Unità d’Italia, quale “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera”, allo scopo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza.

Il Rotary, che sin dal 1997 ricorda a Firenze l’istituzione del Tricolore, ha adattato dal 2012 la propria giornata patriottica alla disposizione della legge, nata dopo la giornata storica del 150° dell’Unità nazionale, il 17 marzo 2011. Alle 9.30 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio la Giornata dell'Unità nazionale ha incluso la premiazione del concorso dei Rotary Club Area Medicea “Perché la Festa della bandiera” rivolto ad alunni studenti delle scuole fiorentine.

Risultato positivo per il TeatRotary di quest'anno che, come ha comunicato la presidente questa sera, ha fruttato Euro 3.690 che, al netto delle spese relative alla Sala Esse e al pagamento dei diritti SIAE, saranno destinati al programma Polio Plus della Rotary Foundation. Lunedi scorso alla presenza di oltre 120 persone amanti del teatro, soci e ospiti, si è conclusa la settima edizione del "TeatRotary".

Grazie alla disponibilità delle compagnie, che si sono esibite gratuitamente e con tanta passione, all'aiuto del personale del teatro e alla partecipazione del pubblico in sala, la rassegna è andata anche quest'anno molto bene. Nell’ultima serata si sono esibiti fuori concorso “I Baccelloni” guidati dal regista Sandro Aspettati, stravincitori della scorsa edizione, che hanno portato in scena una divertentissima commedia riadattata dallo stesso regista e scritta da Massimo Beni, per l'occasione presente in sala. "A tombola col morto" narra, con una vena umoristica tipicamente fiorentina, i difficili momenti dell'alluvione di Firenze, di cui a novembre ricorrono i 50 anni .