Report Riunione
- Dettagli
Con entusiasmo la nostra Sandra Manetti ha ripercorso i successi di sette anni di Teatrotary, la rassegna di teatro amatoriale organizzata dal Rotary Club Firenze Est a favore del programma End Polio Now della Rotary Foundation. Il Rotary Club Firenz e Est, nel suo piccolo, ha contribuito negli anni scorsi, tramite questa rassegna teatrale, per oltre 23.000 euro e si pone come fine di questa ottava edizione il raggiungimento e il superamento della soglia dei 25.000 euro. La rassegna ogni anno mette in concorso fra loro compagnie amatoriali sempre nuove, che portano in scena esclusivamente commedie in vernacolo o brillanti; è il pubblico in sala che con il proprio voto decide il vincitore.
- Dettagli
E’ forse la prima volta che l’assemblea elettorale si è risolta con due acclamazioni dopo rapide presentazioni dei candidati, in un’atmosfera assolutamente serena. Accertato il quorum il Presidente G. Rogantini ha presentato il candidato presidente per l’anno rotariano 2018-2019 Fabrizio Fantini la cui elezione è avvenuta per acclamazione. Fabrizio Fantini ha lavorato per molti anni nell’associazionismo imprenditoriale e da oltre 30 anni è socio del Club nel quale ha ricoperto vari incarichi, tra cui quello di segretario. Fu consigliere per l’ultima volta nell’anno 2012-2013. Uomo equilibrato e di esperienza, è il padre di Enrico, nostro socio e già RD del Rotaract. A Fabrizio i più vivi complimenti e l’augurio di buon lavoro. In prosecuzione di assemblea il presidente incoming F. Tonelli ha esposto la lista dei candidati proposti per il Consiglio che sarà in carica dal 1° luglio 2017. Giancarlo Taddei Elmi sarà vice-presidente, Lorenzo De Santi confermato segretario, Marco Minucci Minucci confermato tesoriere mentre saranno consiglieri Acidini, Azzaroli Bertini Cancellieri (eletto per la prima volta) Giuliattini Burbui, Marco Matucci Cerinic (anch’egli eletto per la prima volta) e Giovanni Petrocchi. Proseguendo nell’informale atmosfera della riunione anche il Consiglio è stato eletto per acclamazione.
Agli eletti un vivo augurio di buon lavoro.
Al termine Tonelli ha comunicato la scelta dei prefetti che sarà formalizzata nei tempi regolamentari. Si tratta di Sandra Manetti e Simone Carresi, per la prima volta nominati nell’incarico. Anche a loro i più cari auguri di buon lavoro.
- Dettagli
Ottava Rassegna Teatrale a favore della Fondazione Rotary presso la Sala Esse di Via del Ghirlandaio 38.
6 febbraio 2017 ore 21,00 - la Compagnia teatrale “I Malandra” presenta
“Ho sposato sette donne” Di Dory Cei
13 febbraio 2017 ore 21,00 - L'Associazione Culturale “Masaccio” presenta
“Otto pericolose simpatiche donnette” di Salvino Lorefice
20 febbraio 2017 ore 21,00 – La compagnia teatrale “I Curandai ”presentano
“S. Frediano ” di e con Osanda Miani
27 febbraio 2017 ore 21,00 *** Serata finale con premiazione ***
I vincitori del 2016 “La Saletta”presentano “La sòla” di Marco Gelli
atto unico liberamente tratto da Gianni Schicchi
scarica la locandina Teatrotary2017
Per informazioni 348 7880488 - 055 295373
mailto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
@teatrotary
- Dettagli
L’ing. Gentile, abruzzese, ha un passato rotariano, anzi rotarctiano, avendo costituito nella sua regione il primo Club Rotarct. E’ anche per questo che il dialogo col club è stato realmente fruttuoso e amichevole. Come ha detto lui stesso, si sente veramente tra amici. Nella sua conferenza emergono subito le tematiche di attualità, di un’azienda che amministra 17.000 km di binari grazie a 26.000 collaboratori. 14.000 dei quali dedicati costantemente all’infrastruttura, oggi messa a disposizione degli operatori ferroviari che pagano un pedaggio di transito.
In questo quadro la situazione della nostra città è di rilievo ma – a quanto abbiamo ascoltato – pare che la strada per la conclusione dei cantieri dell’Alta Velocità ferroviaria a Firenze sia ancora lunga. La fase attuale, ha spiegato Gentile è di consultazione, attraverso le 10 domande scambiate con le istituzioni, allo scopo di valutare l’impatto delle nuove d attuali tecnologie rispetto ad un progetto che risale a 10 anni fa e che – per quanto concerne la stazione Foster – deve tener conto delle reali potenzialità commerciali della sua costruzione, come hanno dimostrato le difficoltà in stazioni rinnovate come Roma Tiburtina.
Il tunnel sotto la città, però, rimane prioritario per assicurare una differenziazione del traffico tra il transito e i treni che fermano a Firenze, in particolare a Santa Maria Novella, stazione che va dimostrandosi importante e con potenzialità crescenti. L’ing. Gentile ha risposto anche ad alcune domande (Angotti, Rogantini, Cobisi) sottolineando l’importanza di Firenze nella ricerca in campo ferroviario ospitando il Centro di Osmannoro, modernissimo banco di prova del materiale rotabile e centro di studi di rilevanza mondiale.
- Dettagli
Ci sono appuntamenti imperdibili nell’anno rotariano. Tra questi la Festa degli Auguri riveste un ruolo particolare. G. Rogantini Picco ha presentato il programma di una riunione partecipata e emozionante all’Educandato della SS. Annunziata al Poggio Imperiale. Giovanni si è poi aggiudicato uno dei premi, a testimonianza della fortuna dei cronisti, sempre presenti dove c’è una notizia. Molti erano i regali mentre la tradizionale lotteria che ha fruttato 2160 euro destinati alle iniziative del club. Successo dei prodotti di Rotary adotta impresa, iniziativa che su impulso della Sottocommissione distrettuale dei Volontari, di cui fa parte il nostro Marco Frullini, sostiene alcune imprese dell’area terremotata del Centro Italia.
Confetture, salumi e altri prodotti tipici di Norcia, il comune prescelto per il Firenze Est, che sono stati acquistati dal Club per rafforzare l’intervento con l’asta tenuta questa sera. Altri doni sono stati offerti dagli amici Primo Biagioni (Scultura) Divo Gronchi (libri su San Miniato) Giovanni Gamannossi (Penne Mediolanum) Gabriella e Fabrizio Fantini (borse da donna) Gianmarco Pisaneschi (Jolly Caffè) Michele Reali (Magnum Spumante).
- Dettagli
L’assemblea dei soci ha approvato, col parere favorevole del revisore M. Lombardi e l’astensione dei componenti il consiglio dell’annata, il bilancio consuntivo del 2015-2016. Nel dibattito sono stati discussi alcuni aspetti del bilancio in relazione ai progetti di service e agli accantonamenti previsti, permettendo così una aperta analisi di alcune delle attività del Club.
I soci saranno di nuovo chiamati in assemblea il 6 dicembre per le elezioni dei dirigenti delle annate seguenti