Report Riunione
- Dettagli
- Dettagli
Il paddle, divenuto in Argentina uno degli sport più praticati ed affermatosi in Spagna come sport indoor, ha trovato in Italia spazi aperti, circondati ad vetri, come i due campi del Circolo tennis di Firenze da dove ha preso l’avvio la nostra serata, grazie ad una dimostrazione di uno sport veloce e faticoso. Il giudice arbitro Pucci ha confermato nella sua conversazione le abilità richieste ai giocatori che si misurano in un campo più piccolo di quello del tennis e con la palla tenuta in gioco dalle pareti, mossa da colpi particolarmente forti alle racchette, più larghe e dall’impugnatura più corta.
- Dettagli
Tra i massimi esperti italiani nel campo dell'intelligenza artificiale, la prof. Rita Cucchiara, laureata in Ingegneria Elettronica nel 1989 a Bologna, è Professore ordinario di Sistemi di Elaborazione dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Qui conduce il Laboratorio Aimagelab e la "AI Academy" occupandosi di Visione Artificiale e Deep Learning, tematiche in cui vanta più di 400 pubblicazioni ma soprattutto dirige il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) e del Laboratorio Nazionale AIIS – Artificial Intelligence for Intelligent Systems. Per quanti pensassero che la battaglia per l’intelligenza artificiale ci veda spettatori dei grandi laboratori americani o delle aspirazioni degli emergenti russi e cinesi, la capacità dei nostri scienziati, come ha dimostrato la prof. Cucchiara, fuga ogni dubbio.
La materia è in ottime mani anche in Italia e in stretta connessione con i partner europei attraverso progetti di grande rilievo.
- Dettagli
La serata per "Il Cuore di Firenze" alla quale hanno partecipato anche i nostri soci è iniziata con l'inno nazionale suonato dalla Banda della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze in modo esemplare. Un momento veramente toccante.
Alla serata di beneficenza, con l’obiettivo di raccogliere fondi destinati alla Fondazione Santa Maria Nuova Onlus, uno dei primi grandi eventi in una piazza di Firenze seguendo le limitazioni dell’emergenza sanitaria, hanno preso parte 732 persone. Obiettivo la raccolta fondi avviata in questi mesi per attrezzature e dispositivi per supportare le strutture ospedaliere nella cura dei pazienti e nella gestione dei reparti.
Nel corso della serata sono stati assegnati riconoscimenti a Paolo Morello, direttore generale della AUSL Toscana Centro, e a Rocco Damone, direttore generale di Careggi, rappresentati da due cuori di bronzo creati per l’occasione da Paolo Penco.
I palazzi storici hanno fatto da schermo a giochi di luce e – in seguito – a fotografie di Massimo Sestini, con immagini dei momenti più duri dell’emergenza Covid-19 nei reparti di Santa Maria Nuova. Le foto sono state raccolte nella mostra “Indispensabili infermieri” allestita nel Chiostro della Magnolia dell’ospedale e visitabile, nel rispetto delle norme vigenti, solo da sanitari, pazienti e utenti
- Dettagli
Prudentemente chiamati sulla piattaforma Zoom i soci del Club si sono riuniti in assemblea per discutere dell’approvazione del bilancio consuntivo A.R. 2019-2020 e nominare il revisore A.R. 2020-2021.
Il presidente dell’annata scorsa Selleri ha informato sulle attività dell’annata e in particolare sulle conseguenze del confinamento sulla vita del club e sulle scelte anche amministrative compiute. Il tesoriere Domenico Ferraro, in collegamento dal suo studio ha dato lettura del bilancio mentre il presidente Martini ha letto la relazione del revisore Lombardi.
Nella discussione Rogantini ha chiesto l’attribuzione dell’accantonamento di Euro 6.000 (Covid-Educational) al Premio Testimonianza Barbara Bona con conseguente maggiore impegno diretto del Club e minore utilizzo dei fondi accantonati in appositi conti. La proposta è stata accolta a maggioranza col voto contrario di Bertini, Cobis, Cortigiani e Monaco e l’astensione dei voti espressi per delega.
Posto ai voti il bilancio così riformulato si registrava l’unanime approvazione con 5 astensioni più quella del presidente Selleri come proponente il bilancio.
Sul secondo punto all’ordine del giorno Giuliano Sistini è stato nominato all’unanimità revisore per l’anno 2020-2021
- Dettagli
La ripresa dell’attività del club si è sviluppata piacevolmente in modo informale. Il presidente ha dato il benvenuto agli intervenuti e ringraziato Monique Kraft, che ci ha accolto nella bellissima terrazza del suo hotel. Oltre all’intervento di Giovanni Petrocchi, la violinista Sarah Lee ha eseguito alcuni brani del suo repertorio
L’istruttore di club Giovanni Petrocchii si è rallegrato che il Firenze Est, ormai da luglio, abbia ripreso, con tutte le cautele del caso, gli incontri in presenza. Gli incontri via Zoom, infatti, pur avendo permesso ai soci di ritrovarsi ogni settimana per un saluto o per seguire gli interventi dei relatori che si sono succeduti nel periodo di limitazione delle attività pubbliche, non potevano sostituire il piacere di ritrovarsi. Sottolineando poi i valori dell’amicizia all’interno del Rotary, Giovanni ha assegnato due “compitini” ai soci presenti, nell’ottica di rafforzare il senso di appartenenza al nostro Club e, auspicabilmente, di vederlo crescere numericamente: ogni socio faccia lo sforzo di pensare a uno o più amici e conoscenti, che possano avere l’interesse e i requisiti per diventare rotariani e che quanti hanno presentato in passato un nuovo amico lo contattino cercando per riavvicinarsi insieme alla vita del club, anche dopo il difficile periodo del coronavirus. Sulle future ammissioni l’istruttore ha dato la disponibilità a confrontarsi con i soci che potrebbero avere in mente dei candidati ma che non si sentano sicuri sulle procedure da seguire per iniziare il percorso di ammissione.