Partendo dal caso di studio delle aziende in cui lavora, l’ing. Chierroni ha spiegato come l’innovazione sia frutto di complesse attività in cui prevale lo spirito di coesione e la chiarezza degli obiettivi. Trattandosi poi di un impegno finalizzato al conseguimento dei risultati aziendali non devono mancare le antenne di percezione puntate verso i bisogni della clientela, in particolare quando, come nel caso illustrato, si tratti di progetti di rilevanza pubblica nei quali assumono rilievo anche le direttive istituzionali.
Con entusiasmo Chierroni si è prestato a numerose domande aprendo altrettanti spunti di riflessione.
Assente per indisposizione il presidente M. Reali, ha presieduto Stefano Selleri che ha fatto eseguire l’inno nazionale nella versione della Scuola di Musica di Campi Bisenzio registrata alla Festa della Bandiera (v. tra le Notizie rotariane di questo numero). Due interventi (Luigi Cobisi sulla Quadrangolare; Sandra Manetti sul Teatrotary) hanno completato le comunicazioni.