Il cambiamento, veloce e multiforme delle condizioni globali, richiede, secondo il prof. Salomone, che ha esaminato oltre 50 anni di previsioni del futuro, a partire dal Club di Roma dei tempi dell’austerity, una integrazione tra scienze della natura e scienze umane e sociali per affrontare la complessità di un mondo in cui tutto è interconnesso e interdipendente e colmare il gap umano tra quanto sappiamo e la crescente grandezza, a velocità crescente, dei problemi da affrontare, costruendo un nuovo umanesimo.
Occorrerebbe così ispirarsi a una giustizia sociale e ambientale e lavorare senza soluzione di continuità tra il locale e il globale. In questo quadro, l’umanità è a un bivio. Salomone vede però che il pianeta si salverà come è sempre stato. Ricordiamo però che le persone vanno aiutate. E non si tratta solo di benessere o povertà poiché tutti abbiamo la necessità di stare bene, coltivare il territorio, salvaguardarlo dalle conseguenze dei cambiamenti. La formazione generalizzata su questi problemi, per un impegno di tutti, è dunque l’unica soluzione per la salvezza dell’umanità