Designato il 2021 come Anno europeo delle ferrovie e avviatasi la ripresa dell’economia mentre la pandemia pare finalmente arretrare, incoraggiare i cittadini all’utilizzo del treno è un’attività fortemente voluta dall’Unione Europea. Grazie all’esiguo numero di incidenti su binari, il trasporto ferroviario è anche il mezzo più sicuro dei trasporti terrestri ma solo il 7% dei passeggeri e l’11% delle merci viaggiano su rotaia. In Italia, intanto, da almeno 90 anni, si persegue con successo la via dell’alta velocità.
Firenze, come ha sottolineato il relatore, a lungo collega del presidente Giuliattini e già responsabile del settore nuovi rotabili delle FS, ne è stato uno snodo fondamentale, di ricerca e di prova. Lo stesso record di velocità del 20 luglio 1939 fu ottenuto dal'ETR.212 tra Firenze e Milano, con la velocità massima di 203 km/h raggiunta nel tratto fra Pontenure e Piacenza. Durante il viaggio l’unica carrozza-motrice mantenne una media di 165 km/h. I 316 km del percorso furono coperti in 115 minuti ma tra Bologna e Firenze (via Prato, l’attuale “vecchia” direttissima, lunga 97 km) occorsero solo 38 minuti.
Il migliore Frecciarossa del XXI secolo impiega, in una tratta più breve e protetta come la nuova direttissima, solo un minuto in meno. A regime l’ETR.212, oggi al Museo di Pistoia, operava la tratta in 59 minuti, un tempo che – dopo le distruzioni belliche e la tumultuosa ricostruzione – fu ristabilito solo dagli anni 90 con l’arrivo del Pendolino. L’Italia di oggi, con oltre 1.000 Km di linea ad alta velocità, è al settimo posto nella classifica dedicata alle infrastrutture ferroviarie più avanzate nel mondo e può vantare, col Frecciarossa senza fermate tra Milano e Roma (580 km) un tempo di percorrenza di 2 ore e 55 minuti, alla velocità media di ca. 195 km/h.
E’ quella che la pubblicità, con un felice slogan, ha definito la “metropolitana d’Italia”. Dai record alla normalità.